Come registrare un prodotto DOP?

9 visite
Le richieste di registrazione DOP/IGP possono essere presentate da gruppi di produttori/trasformatori del territorio disciplinare, che lavorano sullo stesso prodotto.
Commenti 0 mi piace

La strada verso il successo: Come ottenere la Denominazione di Origine Protetta (DOP) per il tuo prodotto

La Denominazione di Origine Protetta (DOP) è un marchio di qualità europeo che certifica l’origine geografica di un prodotto e la stretta relazione con le sue caratteristiche specifiche, frutto del territorio e del know-how tradizionale. Ma come si ottiene questo importante riconoscimento?

Un percorso collettivo per un marchio di eccellenza:

La registrazione di un prodotto DOP non è un’impresa individuale, ma un percorso collettivo che coinvolge l’intera filiera produttiva. Solo gruppi di produttori e trasformatori, che operano all’interno del territorio disciplinare, possono presentare la domanda.

I requisiti per la candidatura:

Per ottenere la DOP, il prodotto deve soddisfare criteri rigorosi:

  • Origine geografica: La produzione deve avvenire in un’area definita con caratteristiche specifiche (suolo, clima, tecniche di coltivazione).
  • Qualità specifica: Il prodotto deve avere caratteristiche organolettiche (gusto, aroma, aspetto) distintive, legate al territorio.
  • Tradizione: La produzione deve essere legata a un’antica tradizione locale, con metodi di coltivazione o trasformazione tradizionali.

Le tappe del processo di registrazione:

Il processo di registrazione è gestito dall’Unione Europea e prevede diverse tappe:

  1. Presentazione della domanda: Il gruppo di produttori deve presentare una documentazione completa, contenente le informazioni sul prodotto, il territorio, i metodi di produzione e i criteri di controllo.
  2. Esame della domanda: La Commissione Europea esamina la documentazione e verifica la conformità ai requisiti.
  3. Pubblicazione del bando: Se la domanda è ammissibile, viene pubblicato un bando per eventuali osservazioni da parte di altri produttori o Stati membri.
  4. Decisione finale: La Commissione Europea emette una decisione finale sulla concessione o meno della DOP.

I vantaggi della DOP:

L’ottenimento della DOP offre numerosi vantaggi ai produttori:

  • Riconoscimento ufficiale: Il marchio DOP garantisce la qualità e l’autenticità del prodotto, rafforzandone l’immagine.
  • Protezione legale: La DOP tutela il prodotto da imitazioni e contraffazioni.
  • Valorizzazione del territorio: La DOP promuove il territorio di origine e le sue tradizioni.
  • Maggiore competitività: La DOP aumenta la visibilità e il valore del prodotto sul mercato.

La DOP: Un investimento nel futuro:

Ottenere la DOP rappresenta un investimento importante per i produttori, ma anche un grande passo avanti per valorizzare un prodotto di eccellenza e la sua storia. La DOP è un marchio di qualità che garantisce la provenienza e la tradizione di un prodotto, offrendo ai consumatori la certezza di un prodotto autentico e di alta qualità.