Come si chiama il nebbiolo in Sardegna?

22 visite
Il Nebbiolo sardo, coltivato principalmente a Luras (Sassari), è unimportante varietà locale. È conosciuto localmente come Nebiolo (con b).
Commenti 0 mi piace

Il Nebiolo Sardo: Un Eccellente Vino Locale

Il Nebbiolo, un rinomato vitigno originario della regione italiana del Piemonte, ha trovato una nuova dimora in Sardegna, dove è conosciuto localmente come Nebiolo (con la “b”). Coltivato principalmente nel territorio di Luras, in provincia di Sassari, il Nebbiolo sardo si è affermato come un’importante varietà locale, regalando vini di pregio che hanno conquistato gli intenditori.

Origini e Diffusione

La presenza del Nebbiolo in Sardegna risale alla seconda metà dell’Ottocento, quando alcune barbatelle furono importate dal Piemonte. Inizialmente piantato nella zona di Monti, il vitigno si diffuse gradualmente anche nei comuni di Telti, Calangianus e Luras. Oggi, Luras è considerata la patria del Nebbiolo sardo, con oltre 100 ettari di vigneti dedicati alla sua coltivazione.

Caratteristiche del Vitigno

Il Nebbiolo sardo si caratterizza per grappoli di medie dimensioni, con acini sferoidali di colore blu-nero. La buccia è spessa e ricca di antociani, sostanze che conferiscono al vino il suo caratteristico colore rosso rubino. Il vitigno presenta una maturazione tardiva, necessitando di lunghe esposizioni al sole per raggiungere la massima concentrazione aromatica.

Il Vino Nebiolo Sardo

I vini prodotti dal Nebbiolo sardo sono generalmente caratterizzati da un colore rosso rubino intenso, con riflessi granati con l’invecchiamento. Al naso offrono un bouquet complesso e raffinato, con note fruttate di ciliegia, prugna e ribes nero, accompagnate da sentori di spezie, sottobosco e tabacco. Al palato sono strutturati, con tannini eleganti e una buona acidità che dona freschezza e longevità.

Abbinamenti Gastronomici

Il Nebbiolo sardo si abbina perfettamente con piatti a base di carni rosse, selvaggina e formaggi stagionati. La sua struttura e complessità lo rendono inoltre un compagno ideale per piatti elaborati e ricchi di sapore.

L’Importanza del Nebiolo Sardo

Il Nebbiolo sardo rappresenta un patrimonio enologico prezioso per la Sardegna. La sua coltivazione contribuisce alla diversificazione dell’offerta vitivinicola dell’isola e all’affermazione di vini di qualità unici e distintivi. Inoltre, il Nebbiolo sardo ha un ruolo importante nel preservare la biodiversità e la tradizione vinicola locale.