Quanto dura il fermo biologico?

13 visite
Il fermo biologico per le navi siciliane e sarde dura 30 giorni consecutivi, come stabilito da provvedimento regionale.
Commenti 0 mi piace

Quanto dura il fermo biologico nelle acque siciliane e sarde?

Il fermo biologico è un periodo di sospensione temporanea dell’attività di pesca in determinate aree per consentire alle specie marine di riprodursi e ricostituire le proprie popolazioni. In Sicilia e Sardegna, il fermo biologico ha una durata di 30 giorni consecutivi, come stabilito da provvedimenti regionali.

Perché è importante il fermo biologico?

Il fermo biologico svolge un ruolo cruciale nel garantire la sostenibilità delle risorse ittiche. Durante questo periodo, le specie ittiche hanno la possibilità di riprodursi e ricostituire le loro popolazioni senza essere disturbate dall’attività di pesca. Ciò aiuta a prevenire la sovrasfruttamento delle risorse ittiche e a mantenere gli ecosistemi marini sani.

Quando si svolge il fermo biologico in Sicilia e Sardegna?

Il periodo di fermo biologico nelle acque siciliane e sarde varia a seconda della specie ittica e dell’area di pesca. Generalmente, il fermo per le specie demersali (che vivono sul fondo del mare) si svolge tra i mesi di luglio e agosto, mentre quello per le specie pelagiche (che vivono in acque aperte) si svolge tra i mesi di maggio e giugno. Tuttavia, le date esatte possono variare a seconda dei provvedimenti regionali in vigore.

Quali sono le specie ittiche interessate dal fermo biologico?

Il fermo biologico interessa un’ampia gamma di specie ittiche, tra cui:

  • Specie demersali: merluzzo, triglia, nasello, gronco
  • Specie pelagiche: acciuga, sardina, sgombro, tonno
  • Altri: polpo, calamaro

Quali attività sono vietate durante il fermo biologico?

Durante il periodo di fermo biologico, sono vietate tutte le attività di pesca nell’area interessata, comprese:

  • Pesca a strascico
  • Pesca a posta
  • Pesca con palamiti
  • Pesca con reti da posta

Conseguenze della violazione del fermo biologico

La violazione del fermo biologico è considerata un reato grave e può comportare sanzioni, tra cui:

  • Multe
  • Sospensione della licenza di pesca
  • Confisca delle attrezzature da pesca

Conclusione

Il fermo biologico è una misura essenziale per garantire la sostenibilità delle risorse ittiche e la salute degli ecosistemi marini. In Sicilia e Sardegna, il fermo biologico ha una durata di 30 giorni consecutivi, periodo durante il quale le attività di pesca sono vietate per consentire alle specie ittiche di riprodursi e ricostituire le loro popolazioni.