Quanto si guadagna con un ettaro di vigna?

8 visite
Secondo i dati Uiv-Vinitaly, negli ultimi cinque anni, la redditività media di un ettaro di vigneto in Italia si è attestata sui 19.800 euro, con un calo nel 2020 (18.000 euro) e una ripresa nel biennio 2021-2022.
Commenti 0 mi piace

L’oro verde d’Italia: quanto rende davvero un ettaro di vigna?

L’Italia, terra di sole e di vino, custodisce nei suoi vigneti un tesoro prezioso. Ma quanto frutta realmente questo “oro verde”? Secondo i dati Uiv-Vinitaly, negli ultimi cinque anni la redditività media di un ettaro di vigna si è attestata sui 19.800 euro. Un dato significativo, che testimonia la vitalità del settore vitivinicolo italiano, ma che nasconde al suo interno sfumature e variabili importanti da considerare.

Il 2020, segnato dalla pandemia e dalle sue conseguenze, ha visto una flessione dei guadagni, scesi a 18.000 euro per ettaro. Una battuta d’arresto fisiologica, seguita da una ripresa nel biennio 2021-2022, segno della resilienza e della capacità di adattamento del settore.

È fondamentale sottolineare come il dato medio di 19.800 euro rappresenti una fotografia parziale della realtà. Numerosi fattori concorrono a determinare la redditività di un vigneto:

  • La denominazione di origine: un Barolo o un Brunello avranno un valore di mercato ben diverso da un vino da tavola.
  • Le rese per ettaro: la quantità di uva prodotta influisce direttamente sul guadagno, ma è spesso legata alla qualità del prodotto finale.
  • I costi di produzione: variabili in base alla zona geografica, alle tecniche di coltivazione e alla manodopera.
  • I canali di vendita: la vendita diretta in cantina o l’esportazione possono garantire margini di guadagno superiori rispetto alla vendita all’ingrosso.

Oltre a questi aspetti, è importante considerare l’andamento del mercato del vino, soggetto a fluttuazioni e influenzato da trend e gusti dei consumatori.

Investire in un vigneto in Italia può rappresentare un’opportunità, ma richiede un’attenta analisi dei costi e dei potenziali ricavi. La passione per il vino, l’esperienza nella gestione agricola e una solida strategia commerciale sono elementi indispensabili per trasformare un ettaro di terra in un’attività redditizia.