Come calcolare il grafico a torta?

10 visite
Per creare un grafico a torta, prima sommate tutti i valori dei dati. Poi, per ogni valore, calcolate la sua percentuale sul totale. Infine, moltiplicate ogni percentuale per 360° per ottenere langolo corrispondente nel grafico. Questi angoli determineranno la dimensione di ogni fetta.
Commenti 0 mi piace

Come costruire un grafico a torta: una guida passo passo

Un grafico a torta è una rappresentazione visiva dei dati, in cui le informazioni sono visualizzate come fette di una torta. Ogni fetta rappresenta un valore dati e la sua dimensione è proporzionale alla sua percentuale sul totale.

La creazione di un grafico a torta è un processo relativamente semplice che può essere suddiviso in tre passaggi principali:

Passaggio 1: Sommare i valori dei dati

Il primo passo è sommare tutti i valori dei dati nel dataset. Questo valore totale fungerà da denominatore per il calcolo delle percentuali.

Passaggio 2: Calcolare le percentuali

Per ogni valore dati, calcola la sua percentuale rispetto al totale. Per fare ciò, dividi il valore dati per il totale sommato nel Passaggio 1. Ad esempio, se un valore dati è 10 e il totale è 50, la percentuale sarebbe 10/50 = 0,2 o 20%.

Passaggio 3: Convertire le percentuali in angoli

Infine, moltiplica ogni percentuale per 360° per ottenere l’angolo corrispondente nel grafico a torta. 360° rappresenta il cerchio completo. Ad esempio, se la percentuale di un valore dati è del 20%, l’angolo corrispondente sarebbe 20% * 360° = 72°.

Determinare le dimensioni delle fette

Gli angoli calcolati nel Passaggio 3 determineranno la dimensione di ciascuna fetta nel grafico a torta. Le fette più grandi rappresentano valori dati più grandi, mentre le fette più piccole rappresentano valori dati più piccoli.

Esempio

Supponiamo di avere il seguente dataset:

  • Vendite di gennaio: $100
  • Vendite di febbraio: $150
  • Vendite di marzo: $200

Passaggio 1: Sommiamo i valori dei dati: $100 + $150 + $200 = $450

Passaggio 2: Calcoliamo le percentuali:

  • Vendite di gennaio: $100 / $450 = 0,22 o 22%
  • Vendite di febbraio: $150 / $450 = 0,33 o 33%
  • Vendite di marzo: $200 / $450 = 0,44 o 44%

Passaggio 3: Convertiamo le percentuali in angoli:

  • Vendite di gennaio: 22% * 360° = 79,2°
  • Vendite di febbraio: 33% * 360° = 118,8°
  • Vendite di marzo: 44% * 360° = 158,4°

Questi angoli rappresentano le dimensioni delle fette nel grafico a torta, con le fette più grandi che rappresentano i valori dati più grandi.