Come scrivere le date in un testo?

8 visite
Le date, nel testo, si scrivono precedute dallarticolo il (o nel per i secoli). Il 20 settembre 1870, ad esempio, va scritto il 20 settembre 1870.
Commenti 0 mi piace

La corretta scrittura delle date in italiano: un’arte sottile

Scrivere le date correttamente in italiano non è solo una questione di precisione, ma di rispetto per la norma linguistica e di chiarezza per il lettore. Spesso trascurate, le date nascondono un piccolo ma significativo universo di regole, che, se rispettate, contribuiscono a rendere il testo più elegante e comprensibile.

La regola fondamentale, a differenza di quanto spesso si crede, non è legata solo all’abitudine o alla preferenza personale. La corretta scrittura delle date si basa su precise norme grammaticali, fondate sulla chiarezza e sulla coerenza.

La regola principale, ed è il punto focale di questo articolo, prevede che le date siano introdotte dall’articolo determinativo “il” (o “nel” per i secoli). Quindi, “il 20 settembre 1870” è la forma corretta, non “20 settembre 1870” né altre varianti. Questa regola si applica a qualsiasi combinazione di giorno, mese e anno.

Ad esempio:

  • Corretto: Il 15 ottobre 1998; Il 2 gennaio 2024; Il 31 dicembre del 2023
  • Sbagliato: 15 ottobre 1998; 2 gennaio 2024; 31 dicembre 2023 (eccetto in contesti informali, come i messaggi privati)

Importanti considerazioni e sfumature:

  • I secoli: Per i secoli, si utilizza “nel”: “Nel XIV secolo”, “Nel XIX secolo”.

  • Numero del giorno: Quando il giorno è espresso con un solo numero (1, 2, 3, etc.), è opportuno utilizzare il trattino prima dell’anno: “il 5 aprile 1871”, “il 1° gennaio 2025”

  • Altri periodi storici: Quando ci si riferisce a periodi più specifici, è fondamentale usare la formulazione più precisa possibile per evitare ambiguità: “nel periodo 1860-1880” oppure, più formalmente, “tra il 1860 e il 1880”.

  • Forme abbreviate: In testi formali, l’utilizzo di forme abbreviate (es. 10/10/2023) è generalmente sconsigliato, a meno che non sia espressamente richiesto dal contesto.

  • Contesti informali: In contesti informali, come i messaggi privati, l’uso dell’articolo può essere omesso o usato in modo meno formale, ma in un testo formale, la regola deve essere rispettata.

La corretta scrittura delle date è fondamentale per garantire la chiarezza e l’efficacia della comunicazione scritta. Seguire le regole descritte, partendo dalla presenza dell’articolo, permette di evitare ambiguità e di rendere il testo più professionale e preciso. Inoltre, si evita di creare confusione, soprattutto in documenti storici, scientifici o amministrativi, dove la precisione è essenziale.