Come si fa a diventare preposto?
Oltre la Formazione: Il Percorso per Diventare un Preposto Efficace
Diventare preposto non si limita al semplice completamento di un corso di formazione. Sebbene l’Accordo Stato-Regioni del dicembre 2021 e l’articolo 37 del D.Lgs. 81/08 rendano obbligatoria la frequenza di un corso specifico in materia di salute e sicurezza sul lavoro, questo rappresenta solo il primo, fondamentale passo di un percorso più ampio che richiede competenze, responsabilità e impegno costante.
Il corso di formazione, infatti, fornisce le basi teoriche e normative necessarie: si approfondiscono gli obblighi del preposto, le procedure di valutazione dei rischi, le misure di prevenzione e protezione, il primo soccorso e la gestione delle emergenze. Ma la reale efficacia del preposto risiede nella sua capacità di applicare queste conoscenze nella realtà aziendale, trasformando la teoria in pratica concreta e quotidiana.
Questo significa andare oltre la semplice memorizzazione di articoli di legge e procedure standard. Un preposto efficace deve possedere una serie di caratteristiche cruciali:
- Capacità di osservazione e analisi: individuare i rischi presenti nell’ambiente di lavoro, anche quelli meno evidenti, richiede attenzione, precisione e un approccio proattivo. Non si tratta solo di seguire procedure, ma di comprendere il contesto e anticipare potenziali pericoli.
- Capacità comunicative e relazionali: il preposto è un punto di riferimento per i lavoratori, deve saper comunicare efficacemente le procedure di sicurezza, rispondere alle loro domande e preoccupazioni, promuovendo una cultura della prevenzione condivisa. La capacità di ascolto attivo è fondamentale.
- Autonomia decisionale e responsabilità: in situazioni di emergenza o di potenziale pericolo, il preposto deve essere in grado di prendere decisioni rapide ed efficaci, assumendosi la responsabilità delle proprie azioni. Questo richiede un’ottima conoscenza delle normative e delle procedure di sicurezza.
- Aggiornamento continuo: le normative in materia di sicurezza sul lavoro sono in costante evoluzione. Un preposto efficace deve impegnarsi in un aggiornamento continuo, partecipando a corsi di formazione integrativi, leggendo pubblicazioni specializzate e tenendosi al corrente delle novità legislative.
In conclusione, diventare preposto significa intraprendere un cammino di crescita professionale e personale. La formazione obbligatoria è un punto di partenza indispensabile, ma non sufficiente. Solo attraverso l’acquisizione di competenze specifiche, la capacità di adattamento alle diverse situazioni e un costante impegno nella promozione della sicurezza sul lavoro, si può diventare un preposto veramente efficace e responsabile, contribuendo a creare un ambiente di lavoro sano e sicuro per tutti. Non è solo un ruolo, ma un impegno etico verso i propri colleghi.
#Carriera#Lavoro#PrepostoCommento alla risposta:
Grazie per i tuoi commenti! Il tuo feedback è molto importante per aiutarci a migliorare le nostre risposte in futuro.