Quali sono le 4 lingue più studiate al mondo?
Litaliano è la quarta lingua più studiata nel mondo, con 2.145.093 studenti che la studiano in corsi formali, secondo i dati del 2018.
Oltre l’Espresso: il successo globale dell’italiano come lingua studiata
L’immagine dell’Italia nel mondo è spesso associata a paesaggi mozzafiato, arte rinascimentale e un’inimitabile cultura gastronomica. Ma dietro questo fascino estetico si cela una realtà meno nota, ma altrettanto significativa: la crescente popolarità della lingua italiana a livello globale. Seppur spesso relegata a un ruolo secondario nelle discussioni sulle lingue più diffuse, la posizione dell’italiano nel panorama degli studi linguistici internazionali è sorprendentemente rilevante. Sebbene i dati più recenti siano ancora in fase di elaborazione e richiedano un’analisi più accurata, le cifre del 2018, che indicavano 2.145.093 studenti iscritti a corsi di italiano formali, offrono un’interessante spunto di riflessione. Questo numero, che collocava l’italiano tra le quattro lingue più studiate al mondo, non rappresenta solo una statistica, ma un indice della crescente attrattività della cultura e della civiltà italiana.
Ma cosa alimenta questo interesse internazionale per la lingua di Dante? La risposta è multiforme e va ben oltre il semplice fascino turistico. Il prestigio della letteratura italiana, dalle opere classiche alle contemporanee, contribuisce in modo significativo. L’apprendimento della lingua apre le porte a un universo letterario ricco e variegato, permettendo di apprezzare appieno capolavori che altrimenti resterebbero inaccessibili. Inoltre, la crescente importanza del Made in Italy nei settori della moda, del design, dell’alimentazione e del turismo crea una domanda sempre più alta di professionisti con competenze linguistiche italiane. Imparare l’italiano diventa, quindi, un investimento concreto per chi desidera inserirsi in questi mercati dinamici e competitivi.
Un ulteriore fattore da considerare è la bellezza intrinseca della lingua italiana, con la sua musicalità e la sua ricchezza espressiva. L’italiano è spesso definito una lingua “melodica”, capace di evocare emozioni e immagini con una facilità disarmante. Questo aspetto, spesso sottovalutato, contribuisce a rendere l’apprendimento più piacevole e motivante, trasformando lo studio in un’esperienza arricchente a 360 gradi.
In definitiva, il successo dell’italiano come lingua studiata non è un caso fortuito, ma il risultato di una sinergia tra fattori culturali, economici e intrinsecamente linguistici. Mentre attendiamo i dati più aggiornati per una prospettiva completa, è chiaro che l’italiano continua a mantenere un ruolo di primo piano nel panorama globale dell’apprendimento linguistico, affermandosi non solo come strumento di comunicazione, ma anche come veicolo di cultura e di identità. Il futuro sembra promettente per la lingua di Dante, destinata a continuare a sedurre e ad affascinare studenti da ogni angolo del mondo.
#Lingue#Popolari#StudiateCommento alla risposta:
Grazie per i tuoi commenti! Il tuo feedback è molto importante per aiutarci a migliorare le nostre risposte in futuro.