Quando i bambini dicono mamma per la prima volta?
In genere, i bambini iniziano a parlare intorno ai 12 mesi, ma possono variare tra 10 e 18 mesi.
La Magia della Prima Volta: Quando il tuo Bambino Dirà “Mamma”?
L’attesa per la prima parola del proprio bambino è un momento carico di emozione e trepidazione per ogni genitore. Tra i suoni incomprensibili e le prime lallazioni, si cerca di decifrare un significato, un’intenzione comunicativa. E quando finalmente arriva, la parola “mamma” (o “papà”) è un’esplosione di gioia, un traguardo fondamentale nello sviluppo del linguaggio e del legame affettivo.
Ma quando avviene questa magia? In genere, i bambini pronunciano le prime parole intorno ai 12 mesi, ma questa è solo un’indicazione generale. La finestra temporale può variare notevolmente, estendendosi dai 10 ai 18 mesi, senza che ciò rappresenti un motivo di preoccupazione. Ogni bambino ha il suo ritmo, influenzato da una combinazione di fattori genetici, ambientali e personali.
Alcuni bambini, più predisposti alla verbalizzazione, potrebbero pronunciare “mamma” anche prima dei 10 mesi, mentre altri, magari più concentrati sullo sviluppo motorio, potrebbero impiegare più tempo, raggiungendo questo traguardo anche dopo l’anno e mezzo. È importante ricordare che non esiste una “normalità” assoluta, bensì uno spettro di sviluppo entro il quale ogni bambino trova la propria collocazione.
Prima della comparsa della parola “mamma” vera e propria, il bambino attraversa una fase di lallazione, sperimentando suoni e combinazioni di sillabe. In questo periodo, potrebbe pronunciare “ma-ma” senza attribuirgli un significato specifico, semplicemente come un gioco vocale. La vera conquista avviene quando il bambino associa consapevolmente il suono “mamma” alla figura materna, utilizzandolo intenzionalmente per chiamarla, richiamare la sua attenzione o esprimere un bisogno.
Come genitori, possiamo favorire lo sviluppo linguistico del nostro bambino attraverso semplici azioni quotidiane:
- Parlare con il bambino fin dalla nascita: anche se non comprende il significato delle parole, il bambino assorbe il ritmo, le intonazioni e le espressioni del nostro linguaggio.
- Leggere storie e cantare canzoni: le filastrocche e le melodie aiutano a familiarizzare con i suoni e le parole.
- Descrivere le azioni che si compiono: verbalizzare le attività quotidiane, come il cambio del pannolino o la preparazione della pappa, aiuta il bambino ad associare le parole agli oggetti e alle azioni.
- Ascoltare attentamente i suoi vocalizzi e rispondere: anche se non sono parole comprensibili, è importante dare valore ai tentativi di comunicazione del bambino, incoraggiandolo a sperimentare con i suoni.
In definitiva, l’arrivo della prima parola “mamma” è un momento unico e irripetibile, frutto di un processo graduale di apprendimento e sviluppo. Non è importante quando arriva, ma che arrivi, testimoniando la crescita del nostro bambino e il legame speciale che lo unisce a noi. E se tarda ad arrivare, pazienza e fiducia: ogni bambino ha il suo tempo e la sua magia.
#Lingua Bambino#Mamma Bambino#Prima ParolaCommento alla risposta:
Grazie per i tuoi commenti! Il tuo feedback è molto importante per aiutarci a migliorare le nostre risposte in futuro.