Quando il neonato inizia a guardare la mamma?

7 visite

Intorno ai tre mesi, la vista del neonato si affina: segue oggetti in movimento, mostra preferenza per forme e pattern, e riconosce i volti noti, anche da lontano, dimostrando un crescente interesse per lambiente e le persone care.

Commenti 0 mi piace

Il Primo Sguardo: Quando il Neonato Inizia a Vedere e Riconoscere la Mamma

L’arrivo di un bambino è un’esplosione di emozioni e scoperte, sia per il piccolo che per i genitori. Tra le tante meraviglie dei primi mesi, una delle più toccanti è il momento in cui il neonato inizia a fissare la mamma, riconoscendola tra la folla. Ma quando avviene esattamente questa magica connessione visiva?

Nei primi giorni di vita, la vista del neonato è limitata. Il mondo che lo circonda è sfocato, un insieme di luci e ombre indistinte. La sua messa a fuoco è ristretta a una distanza di circa 20-30 centimetri, la distanza ideale per osservare il volto della persona che lo tiene in braccio. Questo, ovviamente, gioca a favore della mamma, che passa innumerevoli ore a nutrire, cullare e confortare il suo bambino.

Tuttavia, non si tratta ancora di un vero e proprio riconoscimento. In questa fase, il neonato è attratto dai forti contrasti, come la linea dell’attaccatura dei capelli o gli occhi. Questi elementi catturano la sua attenzione, stimolando lo sviluppo della sua capacità visiva.

La vera svolta avviene intorno ai tre mesi. È in questo periodo che la vista del neonato subisce un’evoluzione significativa. La sua capacità di mettere a fuoco si affina, permettendogli di percepire il mondo in modo più chiaro e dettagliato. Inizia a seguire oggetti in movimento con lo sguardo, mostrando un interesse crescente per le forme e i pattern che lo circondano.

Ed è proprio in questo periodo cruciale che si consolida il riconoscimento del volto materno. Dopo settimane di interazioni costanti, il neonato impara ad associare il viso della mamma alle sensazioni di comfort, sicurezza e nutrimento. Riconosce le sue espressioni, il suo odore e la sua voce.

Quindi, intorno ai tre mesi, il neonato non solo inizia a vedere la mamma, ma a riconoscerla attivamente. La segue con lo sguardo quando si muove nella stanza, le sorride in risposta al suo sorriso, e cerca il suo volto tra gli altri. Questo non è solo un momento di gioia immensa per i genitori, ma anche un segnale importante dello sviluppo cognitivo ed emotivo del bambino.

È importante ricordare che ogni bambino è unico e si sviluppa al proprio ritmo. Alcuni potrebbero iniziare a mostrare segni di riconoscimento visivo anche prima dei tre mesi, mentre altri potrebbero impiegare un po’ più di tempo. L’importante è offrire al bambino un ambiente stimolante e amorevole, ricco di interazioni e attenzioni.

Non c’è dubbio che il primo sguardo della mamma sia un momento speciale, un legame indissolubile che si crea attraverso gli occhi e che segna l’inizio di un viaggio meraviglioso insieme. È un’emozione indescrivibile, un segno tangibile dell’amore incondizionato che lega per sempre una madre al suo bambino.

#Guardare #Mamma #Neonati