Quanti soldi ti danno per i danni morali?

0 visite

Il danno morale, componente di danno diverso da quello biologico, riceve un risarcimento pari al 20% di quello liquidato per il danno biologico.

Commenti 0 mi piace

Il risarcimento per i danni morali: una percentuale del danno biologico

Il danno morale, ovvero quella sofferenza psichica non quantificabile in termini economici derivante da un illecito, viene risarcito in Italia in misura pari al 20% del danno biologico.

Il danno biologico, al contrario, è un danno fisico o mentale che può essere oggettivamente valutato attraverso esami clinici e referti medici.

La quantificazione del danno morale è quindi legata alla valutazione del danno biologico, che viene fatta in base alla tabella redatta dal Tribunale di Milano, comunemente nota come “Tabella Milano”.

Questa tabella stabilisce una percentuale di danno biologico per ogni tipologia di lesione, in base alla gravità, alla durata e alle conseguenze della stessa.

Ad esempio, la perdita di un arto comporta un danno biologico del 100%, mentre un trauma cranico con conseguenze neurologiche permanenti può comportare un danno biologico del 75%.

Una volta quantificato il danno biologico, il risarcimento per il danno morale viene calcolato applicando la percentuale del 20%.

Quindi, se il danno biologico è stato valutato al 50%, il risarcimento per il danno morale sarà pari al 20% di questa percentuale, ovvero il 10%.

La quantificazione del danno morale è una questione complessa e delicata, poiché non esiste un parametro oggettivo per misurare la sofferenza psichica.

Tuttavia, la Tabella Milano fornisce un criterio di riferimento uniforme per garantire che il risarcimento per il danno morale sia equo e proporzionato alla gravità del danno.