Quanti soldi ti danno se fai un incidente stradale?

1 visite

In caso di incidente stradale, la legge prevede unindennità giornaliera per linabilità temporanea:

  • 380,93 euro per 10 giorni di inabilità al 75%
  • 507,90 euro per 20 giorni di inabilità al 50%
Commenti 0 mi piace

L’Incidente Stradale e il Risarcimento: Più che una Semplice Cifra

Subire un incidente stradale è un’esperienza traumatica, che va ben oltre il semplice danno materiale all’auto. Le conseguenze possono essere fisiche, emotive e, non da ultimo, economiche. La domanda “Quanti soldi ti danno se fai un incidente stradale?” è quindi più complessa di quanto possa sembrare, poiché la risposta dipende da una miriade di fattori e non si riduce semplicemente alle cifre relative all’inabilità temporanea.

Sebbene le cifre indicate, 380,93 euro per 10 giorni di inabilità al 75% e 507,90 euro per 20 giorni di inabilità al 50%, offrano un punto di partenza, è fondamentale comprendere che rappresentano solo una parte del risarcimento potenzialmente dovuto. Esse si riferiscono specificamente all’indennità giornaliera per inabilità temporanea, ovvero il periodo di tempo in cui la persona è impossibilitata a svolgere le normali attività quotidiane a causa delle lesioni riportate.

Ma cosa comprende, esattamente, il risarcimento danni in caso di incidente stradale?

Il risarcimento, in linea generale, mira a compensare il danneggiato per tutti i pregiudizi subiti a causa dell’incidente. Questi pregiudizi possono essere classificati in diverse categorie:

  • Danni materiali: Riguardano i danni al veicolo (riparazione o sostituzione), agli oggetti trasportati e ad eventuali altri beni danneggiati nell’incidente. La quantificazione di questi danni è generalmente più semplice, basandosi su preventivi di riparazione, perizie e fatture.
  • Danni fisici (lesioni personali): Questo è l’aspetto più complesso e delicato. Oltre all’inabilità temporanea già menzionata, rientrano qui:
    • Inabilità permanente: Si riferisce alle conseguenze permanenti dell’incidente, come invalidità, cicatrici, limitazioni funzionali. La valutazione di questo danno è cruciale e richiede spesso l’intervento di un medico legale.
    • Spese mediche: Comprende tutte le spese sostenute per cure mediche, riabilitazione, farmaci, esami diagnostici, ecc.
    • Danno morale: Risarcisce la sofferenza psichica causata dalle lesioni e dall’esperienza traumatica dell’incidente.
  • Danno patrimoniale: Comprende la perdita di guadagno dovuta all’inabilità al lavoro, sia temporanea che permanente. Questo danno è calcolato in base al reddito del danneggiato e al periodo di inabilità.
  • Danno esistenziale: Risarcisce le conseguenze negative dell’incidente sulla vita relazionale, sociale e professionale del danneggiato. Questo tipo di danno è più difficile da quantificare e richiede una valutazione caso per caso.

Come si calcola il risarcimento finale?

Il calcolo del risarcimento è un processo complesso che si basa su diversi fattori:

  • La gravità delle lesioni: Più gravi sono le lesioni, maggiore sarà il risarcimento.
  • L’età del danneggiato: L’età può influenzare la quantificazione del danno patrimoniale (perdita di guadagno).
  • Il reddito del danneggiato: Influisce sul calcolo della perdita di guadagno dovuta all’inabilità al lavoro.
  • La responsabilità nell’incidente: Se il danneggiato ha una parte di responsabilità nell’incidente, il risarcimento sarà ridotto in proporzione.
  • Le tabelle di legge: Esistono tabelle che forniscono dei valori di riferimento per la quantificazione del danno biologico (inabilità temporanea e permanente). Tuttavia, queste tabelle sono solo indicative e possono essere adattate al caso specifico.

Consigli Utili in Caso di Incidente Stradale:

  • Chiamare immediatamente le autorità competenti (polizia, carabinieri): Utile per la ricostruzione della dinamica dell’incidente e per ottenere un verbale ufficiale.
  • Raccogliere i dati dei testimoni: I testimoni possono fornire una versione indipendente dei fatti.
  • Documentare accuratamente i danni: Scattare foto dei danni ai veicoli e delle lesioni riportate.
  • Conservare tutta la documentazione medica: Conservare fatture, ricevute, certificati medici, ecc.
  • Consultare un avvocato specializzato in infortunistica stradale: Un avvocato può fornire assistenza legale per la gestione della pratica di risarcimento e per tutelare i diritti del danneggiato.

In conclusione, la risposta alla domanda “Quanti soldi ti danno se fai un incidente stradale?” è tutt’altro che semplice. Le cifre relative all’inabilità temporanea sono solo una piccola parte del risarcimento complessivo. Per ottenere un risarcimento equo e completo, è fondamentale valutare attentamente tutti i pregiudizi subiti e farsi assistere da un professionista del settore. Non sottovalutare l’importanza di tutelare i propri diritti in un momento così delicato.