Chi può richiedere il bonus Natale €100?

2 visite

Il Bonus Natale spetta ai lavoratori dipendenti con reddito 2024 non superiore a 28.000 euro. Lerogazione è inoltre vincolata allimporto dellimposta lorda sui redditi da lavoro dipendente, che deve rispettare specifici parametri.

Commenti 0 mi piace

Il Bonus Natale da 100 euro: chi lo riceverà davvero?

Il cosiddetto “Bonus Natale” da 100 euro, tecnicamente una detassazione sulla tredicesima mensilità, torna anche per il 2024. Destinato a fornire un piccolo sollievo ai lavoratori dipendenti con redditi più bassi, la sua erogazione è soggetta a requisiti specifici che è importante chiarire per evitare equivoci.

Il limite di reddito per accedere al bonus è fissato a 28.000 euro lordi annui, riferiti al reddito complessivo del 2024. Attenzione però: non basta rientrare in questa soglia per avere la certezza di ricevere l’agevolazione. Infatti, l’erogazione è strettamente legata all’imposta lorda sui redditi da lavoro dipendente.

In pratica, il bonus si concretizza in una riduzione dell’IRPEF applicata sulla tredicesima. Se l’imposta lorda calcolata su quest’ultima è inferiore a 100 euro, il bonus coprirà l’intero importo dell’imposta, risultando in una tredicesima esentasse. Se invece l’imposta lorda supera i 100 euro, il lavoratore beneficerà comunque di una riduzione di 100 euro sull’importo dovuto.

Questo meccanismo implica che chi ha un’imposta lorda sulla tredicesima pari a zero, ad esempio per via di detrazioni o altre agevolazioni fiscali, non riceverà il bonus. In altre parole, il bonus non viene erogato come somma a sé stante, ma come detrazione d’imposta.

È importante sottolineare che il datore di lavoro si occupa di calcolare e applicare la detassazione direttamente in busta paga, sulla base dei dati reddituali a sua disposizione. Il lavoratore non deve presentare alcuna domanda specifica.

Per una valutazione precisa della propria situazione e per verificare l’effettivo diritto al bonus, è consigliabile rivolgersi ad un consulente del lavoro o ad un CAF, che potranno fornire un’analisi personalizzata basata sulla situazione reddituale e fiscale individuale. In questo modo si eviteranno sorprese e si avrà una chiara comprensione di quanto effettivamente si riceverà in busta paga a dicembre.