Quanti IGT ci sono in Italia?

0 visite

LItalia vanta un ricco patrimonio vitivinicolo, suddiviso in diverse denominazioni. Si registrano oltre 500 denominazioni di origine, tra cui DOCG, DOC e IGT, a testimonianza della varietà e qualità dei vini prodotti nel paese.

Commenti 0 mi piace

Il Mosaico IGT: Un Viaggio Tra le Indicazioni Geografiche Tipiche Italiane

L’Italia, patria di vigneti secolari e di una tradizione enologica millenaria, si distingue per la complessa e variegata struttura delle sue denominazioni vinicole. Mentre DOCG e DOC, acronimi noti a gran parte degli appassionati, rappresentano rispettivamente la garanzia di qualità più elevata e un livello di eccellenza consolidato, le Indicazioni Geografiche Tipiche (IGT) offrono uno scenario più sfumato e ricco di sfaccettature, spesso meno conosciuto ma non per questo meno affascinante.

Definire con precisione il numero di IGT presenti in Italia è un’impresa complessa, poiché il panorama è in continua evoluzione. Non esiste un database ufficiale che fornisca un numero aggiornato e statico. L’aggiunta di nuove IGT, l’eventuale soppressione o la ridefinizione di altre, rende qualsiasi cifra un’istantanea soggetta a modifiche. Tuttavia, possiamo affermare con certezza che il numero di IGT supera ampiamente le cento, attestandosi verosimilmente su una cifra compresa tra 150 e 200, a seconda delle fonti e del criterio di conteggio utilizzato.

La flessibilità delle IGT, rispetto alle più rigide normative delle DOC e DOCG, costituisce la loro forza e al contempo la difficoltà nell’enumerarle con precisione. Infatti, la definizione IGT permette una maggiore libertà nella scelta degli uve e dei processi produttivi, aprendo la strada a sperimentazioni e interpretazioni innovative del territorio. Questo approccio, che valorizza la tipicità del luogo ma con meno vincoli, ha contribuito alla nascita di vini originali e spesso sorprendenti, espressione di una cultura vitivinicola in continua ricerca.

È proprio questa varietà che rende le IGT un elemento fondamentale del mosaico enologico italiano. Da vini rossi strutturati a bianchi freschi e aromatici, da rosati delicati a spumanti effervescenti, le IGT esplorano la vasta gamma di possibilità offerte dal territorio italiano, abbracciando la diversità di suoli, climi e tradizioni regionali.

Esplorare il mondo delle IGT significa intraprendere un viaggio alla scoperta di realtà enologiche meno conosciute, ma altrettanto preziose. Un’occasione per apprezzare la ricchezza e la complessità del patrimonio vitivinicolo italiano, andando oltre le denominazioni più blasonate e scoprendo tesori nascosti, frutto di passione, tradizione e innovazione. L’esplorazione di questo variegato universo richiede tempo e curiosità, ma la ricompensa è la scoperta di vini autentici e rappresentativi di un’Italia enologica in continua evoluzione.