Quanto ha pagato del vecchio il Twiga?
Kunz dAsburgo ha ceduto la sua quota del 3,75% in Twiga a Majestas per oltre 680.000 euro. Successivamente, Modi ha venduto il 7,28% della società alla holding di Flavio Briatore per 1,31 milioni di euro. Linsieme di questi acquisti ha comportato una spesa complessiva di circa 6,3 milioni di euro per Briatore.
Twiga: Svelati i retroscena dell’acquisizione e i costi nascosti dietro il lusso
Il Twiga, icona della nightlife di lusso e sinonimo di esclusività, ha recentemente visto un cambio di guardia azionaria che ha portato Flavio Briatore a rafforzare ulteriormente il suo controllo. Ma quanto è costata, nel dettaglio, questa operazione e quali dinamiche si celano dietro le cifre svelate?
Le recenti transazioni hanno fornito uno spaccato interessante sul valore attribuito a questo prestigioso brand. L’uscita di scena di Kunz d’Asburgo, che ha ceduto la sua quota del 3,75% a Majestas per una cifra superiore ai 680.000 euro, rappresenta un primo indicatore. Successivamente, l’acquisto del 7,28% detenuto da Modi da parte della holding di Flavio Briatore, per un importo pari a 1,31 milioni di euro, ha consolidato la posizione di Briatore e ha sollevato interrogativi sul reale valore del Twiga.
L’aspetto più interessante, però, è la spesa complessiva sostenuta da Briatore per l’acquisizione: si parla di circa 6,3 milioni di euro. Questa cifra, ben superiore alla somma delle singole transazioni rese note, suggerisce che l’operazione potrebbe aver incluso altri accordi, premi, o compensazioni di natura diversa, necessari per assicurarsi il pieno controllo della società.
Questi numeri rivelano molto più di semplici transazioni finanziarie. Sottolineano l’importanza strategica del Twiga nel portafoglio di Flavio Briatore, un asset di prestigio che rappresenta un tassello fondamentale nel mondo dell’intrattenimento di lusso. L’investimento, significativo, dimostra la fiducia nel potenziale del brand e la volontà di consolidare la sua leadership nel settore.
Resta da capire, tuttavia, quali siano le reali prospettive future del Twiga sotto la guida ancora più salda di Briatore. Sarà in grado di mantenere la sua allure esclusiva, di evolvere con i tempi e di affrontare le sfide di un mercato sempre più competitivo? Le risposte, probabilmente, si vedranno nei prossimi anni, con l’evolversi della strategia di Briatore e con il consolidamento della sua visione per il futuro del Twiga, un’icona che continua a far sognare, alimentando il mito del lusso e della nightlife esclusiva. L’acquisizione, con i suoi costi apparenti e nascosti, è solo l’ultimo capitolo di una storia che promette ancora molte sorprese.
#Pagamento#Twiga#VecchioCommento alla risposta:
Grazie per i tuoi commenti! Il tuo feedback è molto importante per aiutarci a migliorare le nostre risposte in futuro.