Quanto si può pagare senza mettere il PIN?
Dal 1° gennaio 2021, è iniziato un graduale innalzamento del limite per i pagamenti contactless senza PIN, raggiungendo i 50 euro. Questo significa che importi inferiori a tale cifra non richiedono più linserimento del codice segreto.
Addio PIN, benvenuto contactless: pagamenti veloci fino a 50 euro, ma con qualche accortezza
Il pagamento contactless ha rivoluzionato il nostro modo di fare acquisti, rendendo le transazioni rapide e comode. Dal 1° gennaio 2021, il limite per i pagamenti senza PIN è progressivamente aumentato, attestandosi a 50 euro. Questo significa che per importi pari o inferiori a questa soglia non è più necessario digitare il codice segreto, avvicinando semplicemente la carta o lo smartphone al POS. Un vantaggio indiscutibile in termini di velocità e praticità, soprattutto per gli acquisti di piccolo importo.
Tuttavia, la comodità del contactless a 50 euro senza PIN solleva legittime domande in merito alla sicurezza. Cosa succede se la carta viene smarrita o rubata? È possibile che qualcuno effettui acquisti fraudolenti senza la nostra autorizzazione?
La risposta è sì, ma con alcune importanti precisazioni. Per limitare i rischi, sono stati implementati diversi meccanismi di sicurezza. Innanzitutto, dopo un certo numero di transazioni consecutive senza PIN (di solito 5), il sistema richiederà comunque l’inserimento del codice, a scopo precauzionale. Questo meccanismo, chiamato “strong customer authentication” (SCA), contribuisce a proteggere gli utenti da eventuali utilizzi impropri.
Inoltre, le banche monitorano costantemente le transazioni effettuate con le carte, e sono in grado di individuare attività sospette, come ad esempio un improvviso aumento del numero di pagamenti contactless o acquisti in luoghi inusuali. In questi casi, la banca potrebbe contattare il titolare della carta per verificare l’autenticità delle operazioni.
Infine, è importante ricordare che la responsabilità per le transazioni fraudolente effettuate con carte contactless smarrite o rubate è, nella maggior parte dei casi, limitata. Contattando tempestivamente la propria banca e bloccando la carta, si minimizza il rischio di perdite economiche significative.
In conclusione, il limite di 50 euro per i pagamenti contactless senza PIN rappresenta un’evoluzione positiva verso una maggiore velocità e praticità negli acquisti quotidiani. È fondamentale, però, essere consapevoli dei potenziali rischi e adottare le opportune precauzioni, come ad esempio monitorare regolarmente le proprie transazioni e contattare immediatamente la banca in caso di smarrimento o furto della carta. Un uso responsabile e informato del contactless garantisce di sfruttare al meglio i suoi vantaggi, minimizzando al contempo i potenziali inconvenienti.
#Limite Pago#Pagamenti Senza Pin#Transazioni Senza PinCommento alla risposta:
Grazie per i tuoi commenti! Il tuo feedback è molto importante per aiutarci a migliorare le nostre risposte in futuro.