Che cosa significa Pantone?

0 visite

Pantone, dal greco pan (molti/attraverso) e linglese tone (tonalità), indica un sistema di colori standardizzato. La sua innovazione iniziale fu una gamma di campioni fisici, accessibili a chiunque, garantendo uniformità cromatica nella produzione e comunicazione.

Commenti 0 mi piace

Pantone: il linguaggio universale del colore

Pantone, un termine derivante dal greco “pan” (tutto) e dall’inglese “tone” (tonalità), identifica un rivoluzionario sistema di colori standardizzato che ha cambiato per sempre il modo in cui percepiamo e comunichiamo il colore.

Genesi e innovazione

Il sistema Pantone nacque nel 1963 grazie all’intuizione di Lawrence Herbert, che desiderava realizzare un metodo semplice ed efficace per garantire l’uniformità cromatica nella produzione e comunicazione. La sua innovazione principale fu la creazione di una gamma di campioni fisici, che potevano essere consultati da chiunque, garantendo così un linguaggio comune del colore.

Campioni fisici: la base della standardizzazione

I campioni Pantone, noti come “Pantone Matching System” (PMS), sono campioni di colore fisici che rappresentano con precisione una vasta gamma di tonalità. Ogni colore PMS è assegnato a un numero di riferimento univoco, garantendo una corrispondenza esatta indipendentemente dal luogo o dal metodo di produzione. Questa standardizzazione ha reso possibile una comunicazione precisa e coerente del colore, eliminando le discrepanze e le interpretazioni soggettive.

Applicazioni e impatto

Il sistema Pantone ha trovato applicazioni in una miriade di settori, tra cui design grafico, stampa, tessuti e vernici. È diventato un riferimento essenziale per designer, produttori e comunicatori che necessitano di trasmettere colori precisi e coerenti in tutto il mondo. Inoltre, Pantone ha introdotto il concetto di “Color of the Year”, una tonalità influente che riflette le tendenze e gli umori culturali.

Evoluzione e innovazione continua

Nel corso degli anni, il sistema Pantone si è evoluto insieme all’avvento delle tecnologie digitali. Oggi, oltre ai campioni fisici, Pantone offre un’ampia gamma di strumenti e risorse digitali, tra cui palette di colori, librerie e software di gestione del colore. Questa evoluzione ha facilitato l’integrazione del sistema Pantone nei moderni flussi di lavoro di progettazione e produzione.

Conclusione

Pantone è più di un semplice sistema di colori. È un linguaggio universale che ha permesso una comunicazione precisa e coerente del colore in tutto il mondo. Dalla sua innovazione iniziale alla sua continua evoluzione, Pantone è diventato un punto di riferimento per designer, produttori e comunicatori, consentendo loro di creare e condividere visioni cromatiche con sicurezza e precisione.