Come viene scelto il colore dell'anno?

2 visite

La scelta del colore Pantone dellanno è frutto di unattenta analisi delle tendenze emergenti in vari settori, dallintrattenimento alla moda. Questo processo di previsione, che richiede circa nove mesi, culmina nella selezione di una tonalità che cattura lo spirito del tempo.

Commenti 0 mi piace

Il Colore dell’Anno: Un’Alchimia di Trend e Intuizione

Il Pantone Color of the Year, un evento annuale che sembra quasi possedere un potere profetico, non è frutto del caso o di una semplice preferenza estetica. Dietro la scelta di quella specifica nuance, che influenza il mondo della moda, del design, del marketing e persino della psicologia collettiva, si cela un processo meticoloso e complesso, una vera e propria alchimia tra analisi di mercato, previsione delle tendenze e, sì, anche un pizzico di intuizione.

Diversamente da quanto si possa pensare, non si tratta di un’operazione improvvisata o basata sul capriccio di un singolo esperto. Il team di Pantone, composto da esperti di colore di fama mondiale, inizia il suo lavoro con circa nove mesi di anticipo. La ricerca è capillare e multiforme: si scandagliano le passerelle delle più importanti settimane della moda internazionale, si analizzano le produzioni cinematografiche e televisive di successo, si studiano le collezioni d’arte contemporanea, si esplorano le tendenze emergenti nel design di interni, nell’architettura e nelle nuove tecnologie.

Non si tratta solo di osservare, ma di interpretare. Il lavoro del team Pantone va oltre la semplice catalogazione dei colori popolari: si concentra sulla comprensione del significato dietro le tonalità dominanti. Un colore non è solo una sfumatura, ma un veicolo di messaggi, emozioni e significati culturali. Quale sfumatura rispecchia meglio l’umore sociale, le aspirazioni e le paure di un determinato momento storico? Questa è la domanda chiave a cui il team cerca di rispondere.

L’influenza dei social media è innegabile, ma non è l’unico fattore determinante. Pantone considera le tendenze globali, tenendo conto delle diverse culture e delle loro peculiarità. L’analisi dei dati, delle statistiche e dei trend di consumo è fondamentale, ma la decisione finale non è puramente oggettiva. Intervengono elementi di sensibilità estetica e di comprensione del contesto sociale, un processo che richiede una profonda conoscenza del linguaggio del colore e della sua capacità di influenzare le emozioni e le percezioni.

In definitiva, il colore dell’anno Pantone è un barometro dello spirito del tempo, un’interpretazione visiva del sentire collettivo. È un’anticipazione di tendenze future, ma anche un riassunto delle tendenze presenti, un potente strumento comunicativo che, con la sua semplice apparenza, riesce a raccontare una storia complessa e affascinante. Un’opera di sintesi che, anno dopo anno, continua a catturare l’attenzione del mondo intero.