Perché quando mi sveglio sono gonfia?

0 visite

Il gonfiore mattutino, che tende a svanire poco dopo il risveglio, è spesso legato a fattori come sonno insufficiente, stanchezza, eccessivo consumo di alcol, cibi salati o zuccherati la sera precedente, o abitudini nocive come il fumo. Queste cause comuni possono influenzare la ritenzione idrica e la microcircolazione durante la notte.

Commenti 0 mi piace

Perché mi sveglio gonfia?

Al risveglio, molte persone lamentano un fastidioso gonfiore che tende a scomparire gradualmente nelle ore successive. Questo fenomeno può essere causato da vari fattori, tra cui:

  • Sonno insufficiente: Quando non dormiamo abbastanza, il corpo rilascia l’ormone cortisolo, che può favorire la ritenzione idrica.

  • Stanchezza: L’affaticamento può compromettere la circolazione sanguigna, provocando un accumulo di liquidi nei tessuti.

  • Alimentazione serale poco salutare: Consumare cibi salati o zuccherati prima di coricarsi può causare ritenzione idrica e gonfiore.

  • Alcol: L’alcol è un diuretico che inizialmente può aumentare la produzione di urina, ma a lungo termine può disidratare l’organismo e portare a un aumento della ritenzione idrica.

  • Fumo: Il fumo danneggia i vasi sanguigni e può interferire con la circolazione, causando anche gonfiore.

Durante la notte, il corpo tende a trattenere i liquidi per mantenersi idratato. Quando ci sdraiamo, la forza di gravità aumenta la circolazione nei tessuti superiori del corpo, favorendo l’accumulo di fluidi. Al risveglio, il sistema circolatorio deve riadattarsi e drenare i liquidi in eccesso, processo che può richiedere del tempo.

Per ridurre il gonfiore mattutino, è consigliabile:

  • Dormire a sufficienza (7-9 ore a notte)
  • Mantenersi attivi e fare attività fisica regolare
  • Evitare cibi salati o zuccherati prima di coricarsi
  • Limitare il consumo di alcol
  • Smettere di fumare
  • Elevare le gambe per 15-20 minuti al risveglio