A cosa serve mettere i piedi in acqua e sale?

2 visite

Immergere i piedi in acqua e sale, eventualmente addizionata a bicarbonato, offre benefici terapeutici. Il sale, antisettico naturale, combatte le infezioni, mentre il bicarbonato neutralizza gli odori, ammorbidisce e disinfetta la pelle, donando una lieve esfoliazione.

Commenti 0 mi piace

Immergere i piedi in acqua e sale: benefici terapeutici

Immergere i piedi in acqua e sale, ed eventualmente aggiungere il bicarbonato, è una pratica antica che offre numerosi benefici terapeutici. Ecco nello specifico a cosa serve:

  • Antisettico naturale: Il sale è un efficace antisettico naturale che aiuta a combattere le infezioni della pelle, come funghi e batteri.

  • Neutralizzazione degli odori: Il bicarbonato neutralizza gli odori sgradevoli causati dai batteri, lasciando i piedi freschi e puliti.

  • Ammorbidimento della pelle: Il bicarbonato ammorbidisce la pelle ruvida e screpolata, idratandola e rendendola liscia.

  • Disinfezione della pelle: L’acqua salata ha proprietà disinfettanti che eliminano i batteri e prevengono le infezioni.

  • Esfoliazione delicata: La soluzione di acqua e sale agisce come un delicato esfoliante, rimuovendo le cellule morte e stimolando il rinnovamento cellulare.

Per preparare il pediluvio, sciogliere 1/2 tazza di sale e 1/4 di tazza di bicarbonato in una bacinella di acqua calda. Immergere i piedi per 15-20 minuti, quindi risciacquare abbondantemente. Si consiglia di ripetere il procedimento 2-3 volte a settimana per ottenere i migliori risultati.

Questa pratica semplice ed economica può aiutare a migliorare la salute e l’aspetto dei piedi, offrendo benefici terapeutici che vanno dalla prevenzione delle infezioni all’ammorbidimento e alla disinfezione della pelle.