Come aumentare la saturazione ossigeno?
Aumentare la saturazione di ossigeno:
- Attività fisica: Migliora la capacità polmonare e la circolazione, favorendo lossigenazione.
- Aria fresca: Evita ambienti chiusi e inquinati; respira aria pulita, possibilmente in aree verdi.
Aumentare la saturazione dell’ossigeno… Mah, a volte mi chiedo davvero quanto ci pensiamo. Cioè, respiriamo, no? Dovrebbe essere automatico, eppure… Ricordo una volta, in montagna, che facevo fatica a respirare. Una sensazione orribile, come se l’aria non bastasse. E lì ho capito, davvero capito, quanto sia preziosa.
Come migliorarla, questa benedetta saturazione? Beh, l’attività fisica, ovvio. Non dico correre una maratona, eh! Anche solo una passeggiata a passo svelto, sentire il cuore battere un po’ più forte… A me fa bene una camminata nel parco vicino casa, sento che i polmoni si aprono, che l’aria entra davvero. Poi magari mi fermo su una panchina, guardo gli alberi… e respiro. Respiro profondamente. Non è una sensazione meravigliosa?
E poi l’aria fresca. Quanti di noi passano le giornate chiusi in ufficio, in casa, circondati da aria condizionata e smog? Troppo, direi. Lo so, lo so, anch’io ci casco a volte. Ma quando riesco a scappare, a respirare aria pulita, magari in montagna o al mare… Cambia tutto. Davvero. Ricordo una volta, in un bosco, dopo un temporale… l’aria era così fresca, così pulita, sembrava di poterla toccare. Quasi mi veniva da piangere, dalla gioia. Forse esagero, ma provateci. Uscite, respirate. Non serve chissà quale studio scientifico per capire quanto sia importante. Basta ascoltare il proprio corpo. No?
#Ossigeno#Salute#SaturazioneCommento alla risposta:
Grazie per i tuoi commenti! Il tuo feedback è molto importante per aiutarci a migliorare le nostre risposte in futuro.