Come bisogna mangiare quando si va in palestra?

3 visite
Per un allenamento ottimale, è fondamentale nutrirsi unora e mezza prima, scegliendo spuntini leggeri con un buon apporto di carboidrati, proteine e fibre, evitando cibi pesanti.
Commenti 0 mi piace

Il carburante giusto per il tuo workout: Guida all’alimentazione pre e post allenamento

La palestra è il luogo dove plasmiamo il nostro corpo, ma per ottenere risultati ottimali, l’allenamento deve essere supportato da una corretta alimentazione. Non basta sudare sette camicie: il corpo ha bisogno del “carburante” giusto per dare il massimo e recuperare efficacemente. In questo articolo, ci concentreremo sull’alimentazione pre-allenamento, fondamentale per massimizzare le performance e prevenire fastidiosi cali di energia durante l’attività fisica.

L’errore più comune è affrontare l’allenamento a stomaco vuoto o, al contrario, con un pasto abbondante poco prima. Entrambe le situazioni compromettono la resa. Un pasto troppo pesante appesantisce l’apparato digerente, sottraendo energia ai muscoli e causando disagio. Al contrario, un allenamento a digiuno porta ad un calo di glicemia, con conseguente stanchezza, vertigini e difficoltà nel raggiungere l’obiettivo prefissato.

La chiave sta nella tempistica e nella scelta degli alimenti. Idealmente, si consiglia di consumare uno spuntino leggero circa un’ora e mezza prima dell’allenamento. Questo lasso di tempo permette al corpo di digerire il cibo senza sovraccaricare il sistema digestivo durante l’esercizio. La scelta degli alimenti è altrettanto cruciale. L’obiettivo è fornire al corpo un mix equilibrato di carboidrati complessi, proteine magre e fibre.

Quali alimenti scegliere?

  • Carboidrati complessi: Sono la fonte principale di energia a rilascio lento, evitando picchi glicemici e successivi cali. Ottime scelte sono: una piccola porzione di pasta integrale, del riso integrale, una fetta di pane di segale, patate dolci o una banana.

  • Proteine magre: Essenziali per la riparazione e la crescita muscolare. Si possono assumere attraverso un piccolo vasetto di yogurt magro, un uovo sodo, una manciata di mandorle o un frullato proteico a base di latte vegetale o siero del latte.

  • Fibre: Favoriscono la digestione e forniscono un senso di sazietà prolungato. Frutta e verdura a basso indice glicemico, come mele, mirtilli o carote, sono ottime fonti di fibre.

Esempi di spuntini ideali:

  • Una banana con un cucchiaio di burro di arachidi (carboidrati, proteine, grassi sani).
  • Una piccola porzione di avena con frutta fresca e un goccio di miele (carboidrati, fibre).
  • Yogurt magro con una manciata di frutti di bosco (proteine, fibre).
  • Un toast di pane integrale con avocado (carboidrati, grassi sani, fibre).

Ricorda che le porzioni devono essere moderate. Non si tratta di un pasto completo, ma di un carburante per l’allenamento. Ascolta il tuo corpo: sperimenta diverse combinazioni di alimenti per trovare lo spuntino che ti fornisce la giusta energia senza appesantirti. Un’alimentazione consapevole, unita a un allenamento costante, è la formula vincente per raggiungere i tuoi obiettivi fitness. E ricorda, consultare un nutrizionista sportivo può essere di grande aiuto per personalizzare il tuo piano alimentare in base alle tue esigenze individuali.