Come fare una bancarella ai mercatini?
Per vendere manufatti ai mercatini, gli hobbisti devono ottenere un tesserino dal proprio Comune di residenza. Questo permesso, al costo di 200€, consente la partecipazione a un massimo di 10 eventi allanno. La validità è limitata a due anni entro un periodo di cinque anni.
Come partecipare ai mercatini artigianali con una bancarella
Per poter vendere le proprie creazioni artigianali ai mercatini, gli hobbisti devono richiedere un tesserino al Comune di residenza. Questo documento, che ha un costo di circa 200 euro, consente di partecipare a un massimo di 10 eventi all’anno.
La validità del tesserino è di due anni, ma può essere rinnovata per un periodo massimo di cinque anni. Per ottenere il tesserino, gli interessati devono presentare al Comune una serie di documenti, tra cui:
- una dichiarazione sostitutiva di atto notorio in cui si attesta di essere hobbisti
- una copia del documento di identità
- una marca da bollo da 16 euro
- un attestato sanitario rilasciato dal medico di famiglia o dal servizio sanitario nazionale
- una fototessera
Una volta ottenuto il tesserino, gli hobbisti possono partecipare ai mercatini artigianali previa autorizzazione degli organizzatori dell’evento. Per richiedere l’autorizzazione, di solito è necessario presentare una domanda all’ente organizzatore, indicando il tipo di prodotti che si desidera vendere e allegando una copia del tesserino comunale.
È importante notare che la partecipazione ai mercatini artigianali può essere soggetta a limitazioni o condizioni specifiche stabilite dagli organizzatori. Pertanto, si consiglia di informarsi sempre sulle normative vigenti prima di fare domanda per un posto in un mercatino.
#Bancarella Fai Da Te#Mercatini Natale#Vendere MercatiniCommento alla risposta:
Grazie per i tuoi commenti! Il tuo feedback è molto importante per aiutarci a migliorare le nostre risposte in futuro.