Come si capisce se si sta andando in coma etilico?

2 visite

Il coma etilico si manifesta con occhi chiusi, incapacità di rispondere a stimoli esterni e di comunicare/muoversi. I riflessi, come la tosse e la deglutizione, sono fortemente compromessi.

Commenti 0 mi piace

Quando la festa diventa un pericolo: Riconoscere i segnali del coma etilico

Il divertimento, la spensieratezza e l’allegria che accompagnano una serata in compagnia possono trasformarsi in un pericolo quando l’eccessivo consumo di alcol porta al coma etilico. Riconoscere i segnali di questa condizione è fondamentale per poter intervenire tempestivamente e evitare conseguenze gravi.

Il coma etilico si manifesta con una serie di sintomi inequivocabili, che segnalano un’intossicazione alcolica severa.

Ecco i segnali da tenere d’occhio:

  • Perdita di coscienza: Il soggetto è privo di sensi, con gli occhi chiusi e non risponde a stimoli esterni come il tocco o la voce.
  • Incapacità di comunicare e muoversi: Il coma etilico impedisce al soggetto di rispondere verbalmente e di muovere volontariamente il corpo.
  • Compromissione dei riflessi: La tosse e la deglutizione, riflessi fondamentali per la sopravvivenza, risultano fortemente compromesse.

Cosa fare in caso di coma etilico:

Se si sospetta che una persona sia in coma etilico, è fondamentale agire tempestivamente:

  • Chiamare immediatamente il 118: è necessario l’intervento di personale medico qualificato per stabilizzare la situazione e garantire le cure necessarie.
  • Mantenere la persona in posizione laterale di sicurezza: questo permetterà di mantenere le vie aeree libere e prevenire il soffocamento da vomito.
  • Non somministrare nulla da bere o da mangiare: questo potrebbe aumentare il rischio di soffocamento.
  • Rimani con la persona fino all’arrivo dei soccorsi: la tua presenza può rassicurare la persona e offrire un supporto fondamentale.

Prevenire il coma etilico:

Il modo migliore per evitare il coma etilico è la prevenzione. Ecco alcuni consigli:

  • Bere con moderazione: evita di bere più di quanto il tuo corpo possa tollerare.
  • Consumare cibo durante la serata: il cibo rallenta l’assorbimento dell’alcol.
  • Alterna bevande alcoliche con acqua o succo di frutta: questo aiuta a rimanere idratati e a prevenire la disidratazione.
  • Non bere mai al volante: il consumo di alcol compromette la capacità di guida e mette a rischio la tua vita e quella degli altri.

Ricorda: il coma etilico è una condizione grave che può portare a conseguenze fatali. E’ fondamentale riconoscere i segnali e agire tempestivamente per evitare il peggio.