Come si colgono le lenticchie?
Dopo la trebbiatura, la paglia residua viene sollevata e separata dai chicchi di lenticchia con ampie forche, quindi pressata in balle per il fienile. Ciò che rimane a terra è la cama, un misto di lenticchie e pula, pronto per la successiva fase di pulizia e selezione.
Dalla trebbiatura alla tavola: il viaggio delle lenticchie
Le lenticchie, piccole leguminose ricche di nutrienti, hanno un percorso affascinante che le porta dai campi alla nostra tavola. Un percorso che, sebbene oggi meccanizzato, conserva ancora l’eco di antiche pratiche agricole. Dopo la trebbiatura, momento cruciale in cui i baccelli vengono aperti e liberano il loro prezioso contenuto, inizia un processo di separazione e pulitura che richiede attenzione e precisione.
La scena che si presenta dopo la trebbiatura è un tappeto disordinato di paglia, chicchi di lenticchia e pula. La paglia, residuo fibroso del baccello, viene sollevata con ampie forche, strumenti che permettono di separare efficacemente la parte più leggera e voluminosa. Quest’operazione, un tempo eseguita manualmente, oggi è spesso affidata a macchinari specifici. La paglia raccolta viene poi pressata in balle, destinate ad essere utilizzate come foraggio per gli animali o come materiale per la lettiera, trovando così nuova vita nel ciclo agricolo.
Ciò che rimane sul terreno, dopo la rimozione della paglia, è chiamato “cama”. Questa miscela, composta da lenticchie e pula, rappresenta il cuore del raccolto, ma necessita ancora di un’ulteriore lavorazione. La cama, infatti, è lontana dall’essere pronta per il consumo. Immaginate la pula, leggera e volatile, come un velo che nasconde la preziosa lenticchia. Separare le due componenti è fondamentale per ottenere un prodotto pulito e pronto per la commercializzazione.
Ed è qui che entra in gioco la fase di pulitura e selezione, un processo che richiede macchinari sofisticati. Ventilatori e setacci di diverse dimensioni lavorano in sinergia per separare le lenticchie dalla pula e da eventuali impurità residue, come sassolini o frammenti di terra. Le lenticchie, liberate dalla loro “coperta” di pula, vengono infine selezionate in base alla dimensione e alla qualità, pronte per essere confezionate e raggiungere le nostre cucine.
Questo viaggio, dalla trebbiatura alla tavola, testimonia la cura e l’attenzione che si celano dietro un prodotto apparentemente semplice come la lenticchia. Un percorso che unisce tradizione e innovazione, garantendo la qualità e la genuinità di un alimento prezioso per la nostra alimentazione.
#Coltivazione#Lenticchie#Raccolto LenticchieCommento alla risposta:
Grazie per i tuoi commenti! Il tuo feedback è molto importante per aiutarci a migliorare le nostre risposte in futuro.