Come si fa ad abbassare l'indice glicemico delle patate?

9 visite
Cuocere le patate a vapore o bollite, con la buccia, limita laumento della glicemia. Evitare cotture lunghe o ad alta temperatura. Raffreddare le patate dopo la cottura aumenta lamido resistente, diminuendo ulteriormente lindice glicemico.
Commenti 0 mi piace

Le patate in tavola: come gustarle senza compromettere la glicemia

Le patate, alimento versatile e presente in moltissime cucine del mondo, sono spesso viste con sospetto da chi tiene sotto controllo la glicemia. Ma è davvero necessario bandirle dalla tavola? Assolutamente no! Con qualche accorgimento, è possibile gustare le patate senza preoccupazioni, limitando l’impennata glicemica.

Ecco alcuni consigli utili:

1. Privilegiare la cottura a vapore o lessa: A differenza della frittura o della cottura al forno, queste due metodologie, specialmente se effettuate con la buccia, aiutano a preservare l’integrità della fibra e a rallentare l’assorbimento degli zuccheri nel sangue.

2. Evitare cotture prolungate o ad alta temperatura: Temperature elevate e tempi di cottura lunghi favoriscono la degradazione dell’amido in zuccheri semplici, aumentando l’indice glicemico (IG) dell’alimento. Meglio optare per cotture brevi e delicate.

3. Il trucco del raffreddamento: Un metodo efficace per ridurre ulteriormente l’IG delle patate è quello di lasciarle raffreddare dopo la cottura. Questo processo favorisce la formazione di amido resistente, una fibra che l’organismo digerisce lentamente, riducendo l’impatto sulla glicemia.

Altri consigli utili:

  • Scegliere varietà di patate a basso IG: Alcune varietà, come le patate novelle, hanno un IG naturalmente più basso rispetto ad altre.
  • Consumare le patate insieme a fonti di proteine e grassi: Accompagnare le patate con alimenti ricchi di proteine (legumi, pesce, carne bianca) e grassi “buoni” (olio extravergine di oliva, avocado) contribuisce a rallentare ulteriormente l’assorbimento degli zuccheri.
  • Moderare le porzioni: Come per ogni alimento, la moderazione è fondamentale. Consumare porzioni adeguate di patate, integrate in un’alimentazione varia ed equilibrata, è la chiave per godersi questo alimento senza sensi di colpa.

In conclusione, seguire questi semplici accorgimenti permette di inserire le patate nella propria dieta anche a chi deve tenere sotto controllo la glicemia. Con un po’ di attenzione, è possibile gustare questo alimento versatile e gustoso senza rinunciare al piacere della buona tavola.