Come si toglie il metanolo?

3 visite

La distillazione separa il metanolo dalletanolo sfruttando la maggiore volatilità del metanolo. Essendo il componente più volatile, il metanolo si raccoglie come testa nella distillazione frazionata, permettendo così la separazione.

Commenti 0 mi piace

Come rimuovere il metanolo tramite distillazione

Il metanolo, un alcol altamente tossico, può essere separato dall’etanolo mediante il processo di distillazione. Questo processo sfrutta la maggiore volatilità del metanolo, ovvero la sua tendenza a evaporare più facilmente rispetto all’etanolo.

Durante la distillazione, la miscela di metanolo ed etanolo viene riscaldata fino a quando i suoi componenti liquidi iniziano a evaporare. Poiché il metanolo è più volatile, si vaporizza a una temperatura inferiore rispetto all’etanolo.

Il vapore che si forma viene quindi condensato e raccolto. Le prime frazioni del distillato, note come “teste”, contengono principalmente metanolo, mentre le frazioni successive contengono una miscela di metanolo ed etanolo. Le “code” finali del distillato sono costituite principalmente da etanolo.

Separando le teste dal resto del distillato, si può rimuovere efficacemente la maggior parte del metanolo dalla miscela. La distillazione frazionata è quindi un metodo altamente efficace per purificare l’etanolo e renderlo sicuro per il consumo.

Oltre alla volatilità, anche altri fattori possono influenzare l’efficienza del processo di distillazione, come la temperatura di ebollizione di ogni componente e la presenza di impurezze nella miscela. Tuttavia, la distillazione rimane il metodo principale utilizzato per rimuovere il metanolo dall’etanolo su scala industriale.