Cosa deve mangiare una persona di 70 anni?
Per gli over 70, è preferibile privilegiare carni bianche rispetto a quelle rosse, limitando drasticamente salumi e insaccati. Lalimentazione dovrebbe includere regolarmente pesce per gli omega-3, latticini per calcio e vitamina D, e legumi, elementi cruciali per il benessere in età avanzata.
Il Piatto del Centenario: Nutrirsi bene a 70 anni e oltre
Superare i settant’anni è un traguardo straordinario, frutto di una vita vissuta intensamente. Ma per godere appieno di questa fase, la salute, e in particolare la nutrizione, gioca un ruolo fondamentale. Non si tratta semplicemente di “mangiare”, ma di nutrire il corpo con consapevolezza, scegliendo alimenti che supportino le specifiche esigenze di un organismo che, fisiologicamente, si sta modificando.
L’idea di una dieta rigida e restrittiva per gli over 70 è da abbandonare. La chiave è la varietà e l’equilibrio, costruendo un’alimentazione che sia gustosa e appagante, oltre che salutare. Certo, alcune modifiche rispetto alle abitudini alimentari degli anni precedenti sono consigliabili, ma non si tratta di rinunciare al piacere del cibo.
Priorità assoluta va data alle carni bianche, come pollo, tacchino e coniglio, preferibili alle carni rosse per il loro minor contenuto di grassi saturi. Salumi e insaccati, ricchi di sale e conservanti, vanno limitati drasticamente, se non addirittura eliminati, a favore di alternative più leggere e salutari.
Il pesce, consumato almeno due volte a settimana, è un vero alleato del benessere in questa fase della vita. Ricco di preziosi omega-3, contribuisce a mantenere la salute del cuore e del cervello, fondamentali per una vita attiva e serena.
Le proteine sono essenziali per la riparazione dei tessuti e il mantenimento della massa muscolare, che tende a diminuire con l’età. Oltre al pesce e alle carni bianche, ottime fonti proteiche sono i legumi, da consumare regolarmente sotto forma di zuppe, minestroni o contorni. Sono ricchi di fibre, fondamentali per il buon funzionamento dell’intestino, spesso soggetto a rallentamenti con l’avanzare dell’età.
Latticini magri sono indispensabili per garantire un adeguato apporto di calcio e vitamina D, cruciali per la salute delle ossa e la prevenzione dell’osteoporosi. Yogurt, latte scremato e formaggi freschi a basso contenuto di grassi sono ottime scelte.
Infine, non dimentichiamo l’importanza di frutta e verdura di stagione, ricche di vitamine, minerali e antiossidanti, che proteggono le cellule dai danni dell’invecchiamento. Una varietà di colori nel piatto garantisce un apporto completo di nutrienti.
È importante ricordare che ogni individuo è unico e le esigenze nutrizionali possono variare in base a fattori come lo stato di salute generale, l’attività fisica e le preferenze personali. Per un piano alimentare personalizzato e adeguato alle proprie specifiche necessità, è sempre consigliabile rivolgersi a un medico o a un dietologo. L’obiettivo non è solo vivere più a lungo, ma vivere meglio, godendosi appieno ogni momento, anche a tavola.
#Anziani#Dieta#SaluteCommento alla risposta:
Grazie per i tuoi commenti! Il tuo feedback è molto importante per aiutarci a migliorare le nostre risposte in futuro.