Cosa fare da mangiare per chi non può masticare?

11 visite
Alimenti adatti a chi ha difficoltà a masticare includono: passati di verdura, pasta cotta al dente a pezzi piccoli, frullati, gnocchi morbidi, creme, carni ben cotte e tritate, formaggi freschi, frappè di frutta.
Commenti 0 mi piace

Alimentazione per le persone con difficoltà di masticazione

Per le persone che hanno difficoltà a masticare, mangiare può essere una sfida. Masticare cibi duri o che richiedono molto tempo può essere doloroso o addirittura impossibile, e questo può portare ad una dieta limitata e carente di nutrienti. Tuttavia, ci sono molti alimenti morbidi e facili da masticare che possono fornire i nutrienti e le calorie necessarie per mantenersi in salute.

Alimenti morbidi e facili da masticare:

  • Passati di verdura: Verdure cotte o crude frullate in una consistenza liscia.
  • Pasta cotta al dente a pezzi piccoli: Cotta al dente per mantenere un po’ di consistenza, tagliata a pezzi piccoli per facilitarne la masticazione.
  • Frullati: Frutta e verdura frullate con latte, yogurt o succo di frutta per creare una bevanda nutriente e rinfrescante.
  • Gnocchi morbidi: Gnocchi di patate o ricotta cotti fino a renderli morbidi e serviti con un sugo leggero.
  • Creme: Zuppe cremose o salse a base di verdure, carne o pesce, frullate per ottenere una consistenza liscia.
  • Carni ben cotte e tritate: Carne di pollo, manzo o maiale ben cotta e tritata fino a renderla facile da masticare.
  • Formaggi freschi: Formaggi morbidi e cremosi come la ricotta o il mascarpone, che possono essere spalmati su pane o cracker.
  • Frappè di frutta: Frutta congelata o fresca frullata con un po’ di liquido per creare una bevanda rinfrescante e nutriente.

Importanza di una dieta equilibrata:

Anche se è importante avere a disposizione alimenti morbidi e facili da masticare, è altrettanto importante assicurarsi che la dieta sia equilibrata e fornisca tutti i nutrienti essenziali. Un dietologo o un nutrizionista può aiutare a creare un piano alimentare personalizzato che soddisfi le esigenze nutrizionali specifiche di un individuo.

Idratazione:

L’idratazione è importante per tutti, ma è particolarmente importante per le persone che hanno difficoltà a masticare. Bere molta acqua o altri liquidi aiuta a mantenere il corpo idratato e può anche aiutare a ammorbidire gli alimenti, rendendoli più facili da masticare.

Precauzioni:

È importante notare che alcune persone con difficoltà di masticazione potrebbero aver bisogno di evitare determinati alimenti, come cibi appiccicosi o gommosi, poiché possono essere difficili da deglutire. È sempre meglio consultare un medico o un dentista per discutere di eventuali restrizioni dietetiche.

Conclusione:

Avere difficoltà di masticazione non deve limitare la scelta alimentare. Con un’attenta pianificazione e la scelta di alimenti morbidi e facili da masticare, le persone con queste difficoltà possono mantenere una dieta sana ed equilibrata.