Cosa fare dopo aver fatto lievitare la pizza in frigo?

0 visite

Una volta terminata la lievitazione in frigorifero, esistono due metodi di suddivisione dellimpasto:

  • Staglio a freddo: effettuato subito dopo lestrazione dellimpasto dal frigorifero.
  • Staglio a temperatura ambiente: eseguito a temperatura ambiente sul lievitato.
Commenti 0 mi piace

Procedimento dopo la lievitazione in frigo per la pizza

Dopo aver completato la lievitazione in frigo, ci sono due principali metodi di suddivisione dell’impasto:

Metodo 1: Staglio a freddo

  • Esegui subito: Questo metodo prevede di dividere l’impasto non appena estratto dal frigorifero.
  • Vantaggi:
    • Evita l’ulteriore lievitazione dell’impasto, dando come risultato una pizza più sottile e croccante.
    • Mantiene la consistenza dell’impasto, rendendolo più facile da stendere.
  • Svantaggi:
    • Può essere difficile lavorare con l’impasto freddo, che può essere più rigido e meno elastico.
    • Potrebbe richiedere più tempo per stendere l’impasto a freddo.

Metodo 2: Staglio a temperatura ambiente

  • Lascia riposare: Dopo aver estratto l’impasto dal frigorifero, lascialo riposare per 30-60 minuti a temperatura ambiente.
  • Vantaggi:
    • Permette all’impasto di rilassarsi e diventare più elastico, rendendolo più facile da stendere.
    • Permette una ulteriore lievitazione, dando come risultato una pizza più morbida e soffice.
  • Svantaggi:
    • L’impasto potrebbe continuare a lievitare eccessivamente, rendendo più difficile il controllo dello spessore della pizza.
    • Il riscaldamento dell’impasto potrebbe compromettere la lievitazione precedente in frigo.

Quale metodo scegliere

La scelta del metodo di staglio dipende dalle preferenze personali e dal tipo di pizza che si desidera ottenere. Se si preferisce una pizza sottile e croccante, lo staglio a freddo è l’opzione migliore. Se si desidera una pizza più morbida e soffice, lo staglio a temperatura ambiente è consigliato.