Cosa fare per chi ha sempre freddo?

0 visite

Combattere la sensazione di freddo costante richiede un approccio olistico. Unalimentazione bilanciata, ricca di nutrienti essenziali, è fondamentale. Evitare eccessi di fumo e alcol contribuisce a un miglior equilibrio termico. Infine, mantenere la pelle ben idratata con creme adatte aiuta a preservare il calore corporeo, rafforzando la barriera cutanea.

Commenti 0 mi piace

Sempre infreddoliti? Ecco come affrontare il problema a 360°

La sensazione di freddo costante, quella che vi fa rabbrividire anche in una tiepida giornata primaverile, può essere davvero fastidiosa e impattare negativamente sulla qualità della vita. Spesso liquidata con un “sei freddoloso/a di natura”, questa condizione può invece nascondere diverse cause e, fortunatamente, esistono soluzioni concrete per contrastarla. Adottare un approccio olistico, che consideri diversi aspetti del nostro stile di vita, è la chiave per ritrovare il giusto equilibrio termico e dire addio ai brividi perenni.

Un pilastro fondamentale per combattere la sensazione di freddo persistente è l’alimentazione. Un regime alimentare squilibrato e povero di nutrienti essenziali può infatti compromettere la corretta termoregolazione corporea. Privilegiare cibi ricchi di vitamine e minerali, come frutta e verdura di stagione, cereali integrali, legumi e proteine magre (pesce, carne bianca, uova), fornisce all’organismo il “carburante” necessario per produrre energia e mantenere una temperatura corporea ottimale. In particolare, ferro, vitamina B12 e iodio sono micronutrienti cruciali per il metabolismo energetico e una loro carenza può contribuire alla sensazione di freddo. Integrare la dieta con alimenti che li contengono, come carne rossa (con moderazione), molluschi, latticini e alghe, può quindi essere una strategia vincente.

Un altro fattore da non sottovalutare è l’impatto di fumo e alcol. Se da un lato l’alcol può dare inizialmente una sensazione di calore, in realtà provoca una vasodilatazione periferica che, a lungo termine, favorisce la dispersione del calore corporeo. Il fumo, invece, danneggia i vasi sanguigni, compromettendo la circolazione periferica e contribuendo alla sensazione di freddo alle estremità. Ridurre o, idealmente, eliminare queste abitudini può quindi portare a un miglioramento significativo del proprio equilibrio termico.

Infine, anche la cura della pelle gioca un ruolo importante. Una pelle secca e disidratata è più vulnerabile agli sbalzi di temperatura e meno efficace nel trattenere il calore. Applicare regolarmente una crema idratante, scegliendo una formulazione ricca e nutriente adatta al proprio tipo di pelle, aiuta a rinforzare la barriera cutanea, preservando l’idratazione e proteggendo dalle aggressioni esterne. Questo semplice gesto può contribuire a mantenere la temperatura corporea stabile e a ridurre la sensazione di freddo.

In conclusione, combattere la sensazione di freddo costante non significa semplicemente coprirsi di più. Richiede un impegno a 360° che coinvolge l’alimentazione, lo stile di vita e la cura di sé. Adottando un approccio olistico e prendendosi cura del proprio benessere a tutto tondo, è possibile riconquistare il comfort termico e godersi appieno ogni giornata, indipendentemente dalla temperatura esterna.