Cosa fare per il reflusso che non passa?

13 visite
Per contrastare il reflusso persistente, adotta una dieta attenta. Elimina bevande gassate, cibi grassi, cioccolato, menta e pietanze piccanti. Questi alimenti, infatti, possono irritare lesofago e peggiorare i sintomi. Una corretta alimentazione può contribuire significativamente al miglioramento della condizione.
Commenti 0 mi piace

Come contrastare il reflusso persistente: dieta e consigli

Il reflusso gastroesofageo, comunemente noto come reflusso, è una condizione in cui i contenuti dello stomaco refluiscono nell’esofago, causando sintomi come bruciore di stomaco, rigurgito e nausea. Se il reflusso diventa persistente, può indicare un problema di salute sottostante che richiede un’attenzione medica.

Tuttavia, oltre al trattamento medico, apportare alcune modifiche alla dieta può aiutare a gestire e ridurre i sintomi del reflusso persistente.

Dieta per il reflusso

Per contrastare il reflusso persistente, adottare una dieta attenta è fondamentale. Alcuni alimenti sono noti per irritare l’esofago e peggiorare i sintomi:

  • Bevande gassate: Le bevande gassate come bibite e acqua frizzante possono aumentare la pressione nello stomaco, spingendo i contenuti verso l’esofago.
  • Cibi grassi: Gli alimenti grassi come carni rosse, formaggi grassi e cibi fritti rallentano la digestione e possono indebolire lo sfintere esofageo inferiore, aumentando il rischio di reflusso.
  • Cioccolato: Il cioccolato contiene teobromina, un alcaloide che può rilassare lo sfintere esofageo inferiore e consentire il reflusso.
  • Menta: La menta contiene mentolo, che può avere un effetto rilassante sullo sfintere esofageo inferiore.
  • Pietanze piccanti: Le pietanze piccanti irritano il rivestimento dell’esofago, aggravando i sintomi del reflusso.

Eliminare o ridurre il consumo di questi alimenti può contribuire a ridurre i sintomi del reflusso.

Altri consigli per la gestione del reflusso

Oltre alla dieta, ci sono altri accorgimenti che possono aiutare a gestire il reflusso persistente:

  • Evitare di mangiare pasti abbondanti: Pasti abbondanti possono aumentare la pressione nello stomaco e favorire il reflusso.
  • Mangiare lentamente e masticare bene: Masticare bene il cibo aiuta a romperlo in pezzi più piccoli, facilitando la digestione e riducendo il rischio di reflusso.
  • Evitare di sdraiarsi dopo aver mangiato: Sdraiarsi dopo aver mangiato può consentire ai contenuti dello stomaco di risalire nell’esofago.
  • Elevare la testata del letto: Elevare la testata del letto di circa 15-20 centimetri può aiutare a prevenire il reflusso notturno.
  • Evitare di fumare: Il fumo indebolisce lo sfintere esofageo inferiore, aumentando il rischio di reflusso.

In alcuni casi, potrebbe essere necessario assumere farmaci per controllare l’acidità di stomaco o rafforzare lo sfintere esofageo inferiore. Tuttavia, apportare cambiamenti nella dieta e seguire questi consigli può fornire un notevole sollievo dai sintomi del reflusso persistente.