Cosa fare quando con il caldo si abbassa la pressione?

14 visite
Per prevenire la pressione bassa estiva, assumere integratori salini, fitoterapici stimolanti (come guaranà o polline) o liquirizia. Lidratazione è fondamentale: bere almeno 1,5-2 litri di acqua al giorno.
Commenti 0 mi piace

Come affrontare l’ipotensione estiva: strategie per gestire la pressione bassa durante le giornate afose

Con l’arrivo dell’estate, il caldo torrido può mettere a dura prova il nostro organismo, provocando una diminuzione della pressione sanguigna, nota come ipotensione. Questo calo di pressione può manifestarsi con sintomi quali vertigini, stordimento, affaticamento e vista offuscata.

Per prevenire e gestire l’ipotensione estiva, è fondamentale adottare strategie che aiutino a mantenere la pressione sanguigna entro livelli normali. Ecco alcuni suggerimenti:

Aumento dell’assunzione di liquidi:

L’idratazione è essenziale per mantenere un volume sanguigno adeguato. Si raccomanda di bere almeno 1,5-2 litri di acqua al giorno, soprattutto durante le giornate calde. Evita le bevande zuccherate e alcoliche, poiché possono disidratare ulteriormente.

Integrazione salina:

La sudorazione eccessiva può portare a una perdita di elettroliti, tra cui sodio e cloruro. L’assunzione di integratori salini può aiutare a reintegrare questi elettroliti e a mantenere la pressione sanguigna.

Fitoterapici stimolanti:

Alcuni fitoterapici, come il guaranà e il polline, hanno proprietà stimolanti che possono aiutare ad aumentare la pressione sanguigna. Il guaranà contiene caffeina, che può restringere i vasi sanguigni e aumentare la frequenza cardiaca. Il polline è ricco di nutrienti e può aiutare a migliorare la circolazione.

Liquirizia:

La liquirizia è una pianta tradizionale utilizzata per trattare vari disturbi, tra cui la pressione bassa. Contiene una sostanza chiamata glicirrizina, che ha effetti antipertensivi.

Altre misure:

Oltre a questi rimedi, altri accorgimenti possono aiutare a prevenire o ad alleviare l’ipotensione estiva:

  • Evita di restare in piedi per periodi prolungati.
  • Sdraiati o siediti con le gambe sollevate quando ti senti vertiginoso.
  • Bevi molta acqua prima e dopo l’attività fisica.
  • Indossa abiti larghi e traspiranti per permettere la circolazione dell’aria.
  • Fai docce o bagni freschi per abbassare la temperatura corporea.

Se nonostante queste misure non si verifica alcun miglioramento o se la pressione sanguigna scende a livelli pericolosi, è importante consultare immediatamente un medico. Possono essere necessarie ulteriori misure, come farmaci o terapie specifiche.

Ricorda che la pressione bassa estiva può essere un problema serio, ma seguendo questi suggerimenti puoi prevenirla e gestirla efficacemente, godendoti l’estate senza preoccupazioni.