Cosa fare se si è mangiato troppo?

10 visite
Una scorpacciata può capitare. Per alleviare il disagio, evita di sdraiarti, fai una breve passeggiata per favorire la digestione e bevi acqua o tisane digestive. Evita ulteriori cibi e bevande zuccherate e concentrati su alimenti leggeri il giorno successivo.
Commenti 0 mi piace

La scorpacciata: come gestire il disagio e ripartire con leggerezza

Mangiare troppo capita. A volte è un evento occasionale, altre volte un’abitudine. Indipendentemente dal motivo, la sensazione di pienezza e disagio che ne consegue può essere fastidiosa. Ma cosa fare per alleviare l’incomodo e ripartire con serenità?

Evita la posizione supina. Sdraiarsi dopo un pasto abbondante può ostacolare la digestione, peggiorando il senso di pesantezza e malessere. Invece, opta per una breve passeggiata. Il movimento leggero stimola i processi digestivi, contribuendo a una migliore assimilazione del cibo.

L’acqua, o meglio ancora delle tisane digestive (come la camomilla, la menta o la liquirizia), sono tue alleate. Un’idratazione adeguata favorisce il processo digestivo e può aiutare a ridurre il disagio. Evita, invece, ulteriori cibi e bevande zuccherate o troppo concentrate, che potrebbero ulteriormente sovraccaricare lo stomaco.

Il giorno successivo, concentrati su cibi leggeri e digeribili. Preferisci frutta, verdura cruda, zuppe leggere e proteine magre. Un’alimentazione equilibrata e leggera aiuterà il tuo organismo a riprendere il suo ritmo naturale, senza ulteriori sforzi. Non sottovalutare l’importanza di un’idratazione costante, perché il processo di digestione richiede un apporto idrico sufficiente.

Ricorda che il disagio è spesso temporaneo. Adottando questi semplici accorgimenti, puoi gestire al meglio l’incomodo post-scopacciata e ripartire con serenità, senza ricorrere a metodi drastici o dannosi per la salute.

Consigli aggiuntivi:

  • Masticare lentamente: Questo fondamentale consiglio è spesso trascurato. Una masticazione accurata prepara meglio il cibo alla digestione.
  • Non esagerare con le quantità: La consapevolezza delle proprie esigenze e capacità di digestione è fondamentale per evitare di ritrovarsi a dover gestire una scorpacciata.
  • Gestione dello stress: Lo stress può influenzare negativamente la digestione. Prendi in considerazione tecniche di rilassamento o momenti di pausa per gestire lo stress e favorire una digestione più serena.

Ricorda che un’alimentazione sana e consapevole è la chiave per evitare di ritrovarti in situazioni di disagio.