Cosa fare se si ha un alcolista in casa?

0 visite

Il Telefono Verde Alcol (800 6320001) offre supporto a giovani, donne, famiglie e chiunque soffra di problemi legati allalcolismo, inclusi i loro familiari. Fornisce inoltre assistenza a istituzioni e associazioni impegnate nella prevenzione e promozione della salute.

Commenti 0 mi piace

Convivere con l’alcolismo: un percorso di supporto e speranza

Convivere con un alcolista è un’esperienza profondamente complessa e dolorosa, un percorso costellato da emozioni contrastanti: amore, frustrazione, rabbia, senso di impotenza e speranza. La quotidianità si trasforma in un labirinto di silenzi carichi di tensione, promesse infrante e continue preoccupazioni per la salute fisica e psicologica della persona alcolista e di chi le sta accanto. Non si tratta semplicemente di un problema individuale, ma di una vera e propria malattia che coinvolge l’intera famiglia, creando crepe profonde nelle relazioni e compromettendo il benessere di tutti i membri.

La prima cosa da comprendere è che non si è soli. Milioni di persone in Italia vivono quotidianamente questa difficile realtà e, fortunatamente, esistono risorse e strumenti per affrontare la situazione con maggiore consapevolezza e ottenere il supporto necessario. Negare il problema o sentirsi responsabili per la guarigione dell’alcolista aggrava solo la situazione, alimentando un circolo vizioso di sofferenza. È fondamentale, invece, imparare a prendersi cura di sé stessi e riconoscere la propria vulnerabilità.

Il primo passo verso la soluzione è spesso il più difficile: riconoscere la presenza di un problema. Se si osservano comportamenti quali un consumo eccessivo di alcol, tentativi falliti di controllo, problemi di lavoro o relazioni sociali, isolamento, cambiamenti d’umore repentini e negligenza delle proprie responsabilità, è importante non sottovalutare i segnali. La negazione, spesso utilizzata come meccanismo di difesa da parte dell’alcolista e dei suoi familiari, impedisce di affrontare la situazione in modo efficace.

Una volta riconosciuto il problema, è fondamentale cercare aiuto. Esistono numerose realtà che offrono supporto e consulenza specialistica, tra cui il prezioso Telefono Verde Alcol (800 6320001). Questo servizio gratuito e anonimo fornisce ascolto empatico, orientamento e informazioni preziose su come affrontare la situazione, sia per l’alcolista che per i familiari. Il Telefono Verde non si limita a offrire supporto individuale, ma si rivolge anche a istituzioni e associazioni, promuovendo la prevenzione e la diffusione di una corretta informazione sull’alcolismo.

Oltre al Telefono Verde, esistono gruppi di auto-aiuto (come gli Alcolisti Anonimi per la persona alcolista e Al-Anon per i familiari), centri di cura specializzati e professionisti qualificati (psicologi, psichiatri) che possono offrire percorsi terapeutici personalizzati. È importante scegliere il supporto più adatto alle proprie esigenze, ricordando che la strada verso la guarigione è un processo lungo e che richiede pazienza, costanza e impegno da parte di tutti gli interessati.

Infine, è fondamentale prendersi cura di sé stessi. Chi convive con un alcolista è spesso soggetto a elevati livelli di stress, ansia e depressione. Ritagliarsi momenti di relax, dedicarsi ad attività piacevoli, coltivare le proprie relazioni sociali e, soprattutto, cercare supporto emotivo da amici, familiari o professionisti, sono azioni indispensabili per preservare il proprio benessere psicologico e fisico. Ricordate: chiedere aiuto non è un segno di debolezza, ma di forza e consapevolezza. La speranza per un futuro migliore esiste, e inizia con il primo passo verso il supporto e la comprensione.