Cosa fare se si sente tanto freddo?

25 visite

Per combattere il freddo intenso, stimolare la circolazione con docce alternate caldo-fredde o immergersi in acqua tiepida è la soluzione migliore. Lalcol, pur dando uneffimera sensazione di tepore, aumenta la dispersione del calore corporeo peggiorando la situazione.

Commenti 0 mi piace

Il Freddo Intenso: Oltre al Maglione, Strategie per Combattere l’Ipotermia

Il freddo pungente ci coglie impreparati, insinuandosi nelle ossa e trasformandoci in statue di ghiaccio. Ma quando la sensazione di freddo va oltre il semplice disagio e si avvicina alla sofferenza, è necessario intervenire con strategie mirate, evitando soluzioni che, paradossalmente, possono aggravare la situazione. Non è sufficiente infilarsi un maglione più spesso: comprendere i meccanismi fisiologici che regolano la temperatura corporea è fondamentale per contrastare efficacemente l’ipotermia.

Il nostro corpo, per mantenere la temperatura interna costante (intorno ai 37°C), attiva diversi meccanismi. Tra questi, la vasocostrizione periferica, ovvero la riduzione del flusso sanguigno nelle estremità, per preservare il calore degli organi vitali. Questo meccanismo, pur utile in situazioni di lieve esposizione al freddo, diventa controproducente quando l’ipotermia si fa più severa. Ecco perché affidarsi solo all’abbigliamento pesante, se il freddo è intenso, non basta.

La soluzione più efficace per contrastare il freddo profondo è stimolare la circolazione sanguigna. Docce alternate caldo-fredde, o meglio ancora, un bagno in acqua tiepida (non calda!), rappresentano un’ottima strategia. Il passaggio brusco tra acqua calda e fredda, o l’immersione in acqua tiepida, costringe il sistema vascolare ad una sorta di “ginnastica”, favorendo la vasodilatazione e quindi una migliore distribuzione del calore in tutto il corpo. Questo riattiva la circolazione periferica, riscaldando le mani e i piedi, spesso le prime zone a subire gli effetti del freddo intenso. L’obiettivo è riattivare la termoregolazione naturale del corpo, non sovrastimolarla con un calore eccessivo e improvviso che poi si disperde rapidamente.

Attenzione, invece, ad un falso amico: l’alcol. Sebbene possa dare una momentanea, ingannevole sensazione di tepore, l’alcol in realtà aumenta la dispersione del calore corporeo, dilatando i vasi sanguigni superficiali e favorendo la perdita di calore verso l’esterno. Questo effetto paradossale peggiora la situazione, aumentando il rischio di ipotermia. In situazioni di freddo intenso, quindi, è assolutamente da evitare.

In conclusione, affrontare il freddo intenso richiede una strategia attenta e consapevole. Vestirsi adeguatamente è fondamentale, ma non sufficiente. Stimolare la circolazione con docce o bagni tiepidi, evitando assolutamente l’alcol, rappresenta l’approccio più efficace per combattere il freddo e ristabilire il corretto equilibrio termico del corpo. Ricordate che in caso di ipotermia grave, è fondamentale contattare immediatamente i servizi di emergenza medica.

#Freddo Intenso #Ipotermia #Mantenere Caldo