Cosa mangiare per calmare la nausea?

0 visite

Per contrastare la nausea, consumare cibi leggeri e digeribili. Via libera a patate, riso, pasta e cereali integrali. Privilegiare carni e pesci magri senza grassi, verdure lesse come le zucchine e frutta come banane e mele.

Commenti 0 mi piace

La Nausea: Alleati Alimentari per Trovare Sollievo

La nausea, quel fastidioso malessere che si manifesta con la sensazione di vomito imminente, può avere diverse cause, da semplici disturbi digestivi a malattie più serie. In attesa di una diagnosi medica, in molti casi, la dieta può rivelarsi un prezioso alleato per calmare il disagio. L’obiettivo principale è evitare di sovraccaricare l’apparato digerente, optando per cibi leggeri, facilmente digeribili e privi di condimenti pesanti o eccessivamente stimolanti.

Dimenticatevi, almeno temporaneamente, di piatti elaborati e ricchi di grassi. La chiave sta nella semplicità. La BRAT diet, acronimo inglese per Bananas, Rice, Applesauce, Toast (banane, riso, composta di mele, pane tostato), rappresenta un punto di partenza eccellente. Questi alimenti, infatti, sono noti per la loro capacità di lenire lo stomaco irritato.

Ma le opzioni non si limitano a questa dieta base. Possiamo ampliare il ventaglio di scelte con alimenti altrettanto delicati e nutrienti. Le patate, bollite o al vapore, rappresentano una fonte di carboidrati facilmente assimilabili, così come il riso, meglio se bianco e in bianco, per evitare stimoli eccessivi. La pasta, possibilmente integrale per un apporto maggiore di fibre (da consumare in piccole quantità), può fornire energia senza affaticare la digestione. Anche i cereali integrali, come l’avena, possono essere un’opzione valida, sempre a patto di moderazione nelle quantità.

Per quanto riguarda le proteine, prediligete carni e pesci magri, cotti al vapore o al forno, evitando condimenti grassi e salse ricche. Il pollo al forno o il pesce bianco al vapore sono scelte ottimali. Le verdure, cotte preferibilmente lessate o al vapore, sono altrettanto importanti: le zucchine, ad esempio, sono leggere e facilmente digeribili.

La frutta, consumata con moderazione, può offrire un apporto di vitamine e zuccheri naturali. Le banane, per la loro consistenza cremosa e il contenuto di potassio, sono particolarmente indicate, così come le mele, cotte o a spicchi, a seconda della tolleranza.

Ricordate che l’idratazione è fondamentale. Bevete piccoli sorsi d’acqua frequentemente, evitando bevande gassate o zuccherate che potrebbero peggiorare la nausea. Se il disturbo persiste o si aggrava, è importante consultare un medico per escludere patologie più serie e individuare la causa del problema. La dieta, pur essendo un valido aiuto, non sostituisce un’adeguata valutazione professionale. Questo articolo fornisce indicazioni generali e non costituisce un parere medico.