Cosa mettere su una bruciatura da piastra?

0 visite

Per una scottatura da piastra, immergere la zona ustionata in acqua corrente fresca (non gelata) per 10-15 minuti o fino a sollievo dal dolore. In alternativa, applicare un panno pulito inumidito con acqua fresca. Evitare il ghiaccio, poiché il contatto diretto può peggiorare il danno tissutale.

Commenti 0 mi piace

Bruciatura da piastra: primo soccorso efficace e miti da sfatare

La cucina, cuore pulsante della casa, può talvolta trasformarsi in un luogo di piccoli incidenti domestici. Tra questi, le scottature da piastra sono piuttosto comuni, soprattutto durante le frenetiche preparazioni culinarie. Sapere come intervenire correttamente è fondamentale per minimizzare il danno e favorire una guarigione rapida.

Il primo istinto, di fronte al dolore lancinante di una scottatura, potrebbe essere quello di applicare ghiaccio. Tuttavia, questo rimedio casalingo, tramandato spesso di generazione in generazione, è in realtà controproducente. Il contatto diretto del ghiaccio con la pelle ustionata può infatti aggravare il danno tissutale, provocando vasocostrizione e riducendo l’afflusso di sangue necessario alla riparazione.

L’approccio corretto, supportato dalle linee guida di primo soccorso, prevede invece l’immersione immediata della zona ustionata in acqua corrente fresca – attenzione, non gelata! – per un periodo di 10-15 minuti, o comunque fino a quando il dolore non si attenua. L’acqua fresca aiuta a dissipare il calore accumulato nei tessuti, interrompendo il processo di ustione e alleviando il dolore.

Se l’immersione non fosse possibile, un’alternativa valida consiste nell’applicare un panno pulito, imbevuto di acqua fresca, sulla bruciatura. È importante che il panno sia pulito per evitare infezioni e che venga mantenuto umido, sostituendolo frequentemente con uno nuovo imbevuto di acqua fresca.

Una volta alleviato il dolore iniziale, è fondamentale valutare l’entità della bruciatura. Se la lesione appare superficiale, con arrossamento e lieve gonfiore, potrebbe essere sufficiente applicare una crema lenitiva specifica per le ustioni, reperibile in farmacia. Se invece la bruciatura presenta vesciche, aree di pelle bianca o annerita, o se il dolore persiste intenso, è necessario rivolgersi immediatamente ad un medico o recarsi al pronto soccorso.

Infine, è importante sfatare alcuni miti comuni sulle scottature. Applicare burro, olio, dentifricio o altri rimedi casalinghi sulla bruciatura non solo non è utile, ma può addirittura peggiorare la situazione, creando una barriera che impedisce la corretta traspirazione della pelle e aumentando il rischio di infezione. Ricordiamo che la semplicità dell’acqua fresca è la chiave per un primo soccorso efficace in caso di scottatura da piastra. Prendersi cura della propria salute con consapevolezza è il primo passo verso una guarigione rapida e completa.