Cosa non si deve gettare nel lavello?

0 visite

Esistono alcune cose che non dovresti mai gettare nel lavandino. Queste includono:

  • Olio e grasso: Questi possono accumularsi nei tubi e causare ostruzioni.
  • Caffè: I fondi di caffè possono ostruire i tubi e attirare parassiti.
  • Gusci duovo: I gusci duovo sono difficili da smaltire e possono danneggiare le tubature.
  • Riso e pasta: Questi possono gonfiarsi e ostruire i tubi.
  • Lacrime: Le lacrime possono contenere batteri che possono causare infezioni.
  • Prodotti chimici aggressivi: Questi possono corrodere le tubature e causare perdite.
Commenti 0 mi piace

Il Lavandino: Un Amico, Non una Discarica! Scopri Cosa Non Dovresti Mai Versare Nello Scarico

Il lavandino è un fedele alleato nella nostra routine quotidiana. Ci aiuta a lavare i piatti, pulire le verdure e sbarazzarci dei piccoli residui. Ma attenzione! Trattare il lavandino come una discarica può avere conseguenze disastrose per le nostre tubature, per l’ambiente e persino per la nostra salute.

Ecco una lista nera di “proibiti assoluti” da tenere lontani dallo scarico, e perché dovresti farlo:

1. Olio e Grassi da Cucina: Il Nemico Numero Uno

Che si tratti dell’olio esausto della frittura o del grasso rilasciato dalla carne, versare questi elementi nel lavandino è un errore gravissimo. Raffreddandosi, l’olio e il grasso si solidificano, aderendo alle pareti delle tubature e creando un accumulo graduale. Questo deposito, con il tempo, attira altri detriti, portando inevitabilmente a un’ostruzione completa. Immagina le conseguenze: acqua stagnante, odori sgradevoli e la necessità di chiamare un idraulico!

Soluzione: Lascia raffreddare completamente l’olio e il grasso, poi versali in un contenitore sigillato (ad esempio, una bottiglia di plastica vuota). Smaltiscili negli appositi centri di raccolta o segui le indicazioni del tuo comune.

2. Fondi di Caffè: Piccoli, Ma Insidiosi

Anche se sembrano innocui, i fondi di caffè sono tra i principali responsabili delle ostruzioni domestiche. La loro consistenza granulosa tende ad agglomerarsi e a depositarsi nelle tubature, formando una massa compatta. Inoltre, i fondi di caffè possono attirare parassiti come scarafaggi e topi.

Soluzione: Utilizza i fondi di caffè come fertilizzante naturale per le piante (sono ricchi di azoto!) o compostali. In alternativa, gettali nell’umido.

3. Gusci d’Uovo: Un Pericolo Insospettabile

I gusci d’uovo, a differenza di quanto si possa pensare, non si dissolvono facilmente nell’acqua. Anzi, i loro frammenti appuntiti possono aderire ad altri residui, contribuendo alla formazione di blocchi nelle tubature.

Soluzione: Anche in questo caso, il compostaggio è l’opzione ideale. Altrimenti, gettali direttamente nel bidone dell’indifferenziata.

4. Riso e Pasta: Il Duo Inarrestabile

Riso e pasta sono alimenti che, a contatto con l’acqua, si gonfiano. Immagina cosa succede se finiscono nello scarico: continueranno ad assorbire acqua, aumentando di volume e creando un tappo difficilissimo da rimuovere.

Soluzione: Evita di versare avanzi di riso e pasta nel lavandino. Invece, riutilizzali in altre ricette, compostali o gettali nell’umido.

5. Prodotti Chimici Aggressivi: Un Attacco alla Tua Casa e all’Ambiente

Candeggina, solventi, vernici, detergenti corrosivi: questi prodotti sono altamente dannosi per le tubature, per l’ambiente e per la tua salute. Possono corrodere le tubature, causando perdite e danni strutturali. Inoltre, una volta dispersi nell’ambiente, contaminano l’acqua e il suolo.

Soluzione: Utilizza questi prodotti con estrema cautela e segui scrupolosamente le istruzioni del produttore. Non versare mai residui nel lavandino o nel water. Portali nei centri di raccolta autorizzati per lo smaltimento di rifiuti speciali.

6. Lacrime: L’Intruso Inaspettato (e Ironico)

Questa aggiunta, seppur inusuale, serve per ricordare l’importanza di evitare di gettare qualsiasi liquido biologico nello scarico. Le lacrime, come altri fluidi corporei, possono contenere batteri che, in determinate condizioni, possono proliferare nelle tubature e causare infezioni. Ovviamente, una lacrima occasionale non creerà problemi, ma è bene evitare di scaricare grandi quantità di liquidi biologici nel lavandino.

Soluzione: Concentrati sulla felicità e, in caso di tristezza, asciuga le lacrime con un fazzoletto!

In conclusione, trattare il lavandino con rispetto significa proteggere la nostra casa, l’ambiente e la nostra salute. Adottando queste semplici precauzioni, possiamo evitare costose riparazioni idrauliche, contribuire alla salvaguardia dell’ambiente e garantire una vita più serena e pulita. Ricorda: il lavandino è un alleato, non una discarica!