Cosa prendere per eliminare gas intestinali?

2 visite

Per alleviare il fastidio di gas intestinali e gonfiore, sono disponibili diverse opzioni. Per i bambini, Mylicon in gocce può essere utile. Gli adulti possono considerare Mylicongas in compresse masticabili, carbone vegetale in compresse o integratori come Lactoflorene Pancia Piatta, disponibili in confezioni da 10 o 20 bustine.

Commenti 0 mi piace

Addio Gonfiore: Strategie per Combattere i Gas Intestinali

Il fastidioso gonfiore e la presenza di gas intestinali sono disturbi comuni che possono compromettere la qualità della vita. Fortunatamente, esistono diverse strategie e soluzioni per alleviare questo problema, anche se è importante ricordare che la scelta del rimedio più adatto dipende dalle cause sottostanti e dalla gravità del disturbo. Prima di assumere qualsiasi prodotto, soprattutto in caso di sintomi persistenti o particolarmente intensi, è fondamentale consultare il medico o il farmacista per escludere patologie più serie e ricevere una diagnosi accurata.

Per un sollievo rapido e sintomatico, diverse opzioni sono disponibili sia per adulti che per bambini. Nei più piccoli, l’utilizzo di farmaci a base di simeticone, come le gocce di Mylicon, può rivelarsi efficace. La simeticone, infatti, agisce riducendo la tensione superficiale delle bolle di gas presenti nell’intestino, favorendone la dispersione e l’eliminazione.

Per gli adulti, la scelta si amplia. Oltre al Mylicongas, disponibile in comode compresse masticabili e anch’esso a base di simeticone, un’opzione naturale e ampiamente utilizzata è il carbone vegetale. Questo potente assorbente naturale, disponibile in compresse, lega i gas intestinali, facilitandone l’espulsione. È importante ricordare, però, che il carbone vegetale può interagire con alcuni farmaci, quindi è sempre consigliabile chiedere consiglio al proprio medico o farmacista prima dell’assunzione, soprattutto se si stanno assumendo altri medicinali.

Un’altra strada da esplorare, soprattutto per chi cerca un approccio più proattivo e volto a migliorare la salute del microbiota intestinale, è l’utilizzo di integratori probiotici. Prodotti come il Lactoflorene Pancia Piatta, disponibili in pratiche bustine da 10 o 20 dosi, contengono ceppi batterici selezionati che possono contribuire a riequilibrare la flora intestinale, prevenendo la formazione eccessiva di gas e migliorando la digestione. Anche in questo caso, la scelta del probiotico più adatto dovrebbe essere fatta in accordo con il parere di un professionista sanitario.

È importante sottolineare che, oltre all’assunzione di farmaci o integratori, adottare uno stile di vita sano può contribuire significativamente a ridurre i problemi di gas intestinali. Una dieta equilibrata, ricca di fibre ma consumata con moderazione, l’idratazione adeguata e la riduzione del consumo di cibi notoriamente flatulenti (legumi, cavoli, bevande gassate) sono azioni preventive di fondamentale importanza. Inoltre, praticare regolarmente attività fisica può stimolare la motilità intestinale e favorire l’eliminazione dei gas.

In conclusione, la gestione dei gas intestinali richiede un approccio personalizzato. La scelta del rimedio più adatto, che sia un farmaco da banco, un integratore o una modifica dello stile di vita, deve essere fatta in base alle proprie esigenze individuali e, soprattutto, dopo aver consultato un professionista sanitario per una corretta diagnosi e una guida personalizzata.