Cosa prendere per far passare il senso di nausea?

0 visite

Per alleviare la nausea, sono disponibili in commercio diversi prodotti tra cui:

  • Biochetasi (bustine effervescenti)
  • Geffer (bustine effervescenti)
  • Maalox
  • Valontan Adulti (compresse rivestite)
Commenti 0 mi piace

Nausea: Quando il Benessere Scappa via – Consigli e Rimedi

La nausea, quell’inquietante sensazione che precede il vomito, è un’esperienza spiacevole che tutti, almeno una volta nella vita, abbiamo provato. Può derivare da cause diverse: dal classico mal d’auto al disagio mattutino della gravidanza, passando per intossicazioni alimentari, stress, effetti collaterali di farmaci o semplici indigestione. Qualunque sia l’origine, la nausea può compromettere la nostra giornata, rendendo difficile concentrarsi e godersi le attività quotidiane. Fortunatamente, esistono diverse strategie per alleviare questa fastidiosa sensazione.

Oltre ai Rimedi da Farmacia: Un Approccio Olistico

Prima di ricorrere subito ai farmaci, è importante considerare alcuni accorgimenti che possono spesso rivelarsi efficaci:

  • Dieta Leggera e Frazionata: Evitare pasti abbondanti e optare per piccoli spuntini leggeri, come cracker salati, pane tostato o gallette di riso. Questi alimenti sono facilmente digeribili e possono aiutare ad assorbire i succhi gastrici in eccesso.
  • Idratazione Costante: Bere piccoli sorsi di acqua fresca, tisane allo zenzero o brodo leggero può contribuire a calmare lo stomaco. Evitare bevande zuccherate, gassate o troppo fredde, che potrebbero peggiorare la nausea.
  • Riposo e Aria Fresca: Sdraiarsi in un ambiente tranquillo e ben ventilato può aiutare a rilassarsi e a ridurre la sensazione di nausea. L’aria fresca, in particolare, può fare miracoli.
  • Zenzero: Un Alleato Naturale: Lo zenzero è noto per le sue proprietà antiemetiche. Può essere consumato fresco, grattugiato nel tè, sotto forma di caramelle o integratori.
  • Digitopressione: Applicare una leggera pressione sul punto P6 (Neiguan), situato tre dita sotto il polso tra i due tendini, può aiutare a ridurre la nausea.

Quando Ricorrere ai Farmaci: Un Aiuto Mirato

Se gli accorgimenti sopra elencati non dovessero essere sufficienti, è possibile ricorrere a farmaci da banco specifici per la nausea. Tra i più comuni troviamo:

  • Biochetasi (bustine effervescenti): Questo farmaco contiene vitamine del gruppo B, citrati e zuccheri, utili per ripristinare l’equilibrio elettrolitico e favorire la digestione. È particolarmente indicato in caso di nausea dovuta a disturbi gastrointestinali, vomito o chetosi.
  • Geffer (bustine effervescenti): Contiene bicarbonato di sodio, acido citrico e simeticone. Agisce tamponando l’acidità gastrica, riducendo il gonfiore e favorendo la digestione.
  • Maalox: Questo farmaco antiacido contiene idrossido di alluminio e idrossido di magnesio. Aiuta a neutralizzare l’acidità dello stomaco, alleviando il bruciore e la nausea associati.
  • Valontan Adulti (compresse rivestite): Contiene dimenidrinato, un antistaminico che agisce sul sistema nervoso centrale per ridurre la nausea e il vomito, soprattutto in caso di mal di movimento.

Importante: Prima di assumere qualsiasi farmaco, è sempre consigliabile consultare il proprio medico o farmacista, soprattutto in caso di gravidanza, allattamento, patologie preesistenti o assunzione di altri farmaci.

Quando Consultare un Medico

La nausea occasionale non è solitamente motivo di preoccupazione. Tuttavia, è importante consultare un medico se:

  • La nausea è persistente e non risponde ai rimedi casalinghi o ai farmaci da banco.
  • La nausea è accompagnata da altri sintomi come febbre alta, mal di testa intenso, dolore addominale acuto, vomito prolungato, sangue nel vomito o nelle feci, o incapacità di urinare.
  • Si sospetta una possibile intossicazione alimentare o avvelenamento.
  • Si è in gravidanza e la nausea è particolarmente intensa (iperemesi gravidica).

In conclusione, la nausea può essere un’esperienza fastidiosa, ma affrontandola con un approccio olistico che combini rimedi naturali, accorgimenti dietetici e, se necessario, farmaci specifici, è possibile ritrovare il benessere e tornare a godersi la vita. Ricordate sempre di ascoltare il vostro corpo e, in caso di dubbi, consultare un professionista sanitario.