Cosa prendere prima di giocare a calcio?

7 visite

Prima di giocare a calcio:

  • Idratazione: Bere acqua abbondantemente.
  • Snack leggero: Carboidrati semplici (frutta, banana) per energia rapida.
  • Elettroliti: Integratori con sali minerali (se necessario).
  • Opzionale: Prodotto energetico (stick con caffeina, con cautela). Attenzione a non esagerare, leffetto stimolante può essere controproducente.
Commenti 0 mi piace

Ok, proviamo a dare un tocco più personale a questo elenco, come se lo stessi raccontando ad un amico.

Allora, cosa prendo io prima di una partitella a calcetto? Beh, non è che sono un atleta professionista, però qualche accorgimento lo prendo, eh! Diciamo che mi baso su questo:

Prima di scendere in campo (o quasi!)

  • Idratazione: Questa è fondamentale, ragazzi! Non c’è scampo. Mi ricordo una volta, estate torrida, mi sono dimenticato di bere a sufficienza…alla fine del primo tempo sembravo un’acciuga sotto sale, immobile e senza fiato! Quindi, acqua, acqua e ancora acqua. Non dico di scolarvi una damigiana, ma un bel bicchierone, almeno mezz’ora prima, ci sta tutto. Magari anche qualcosa in più se fa caldo.

  • Snack leggero: Qui si apre un mondo! Per me, la banana è la regina. Pratica, veloce, piena di potassio…ma a volte, ammetto, sgarro con un pezzetto di pane e marmellata. Un paio di cucchiaini, giusto per dare una botta di vita immediata. Carboidrati semplici, dicevano gli esperti…e a me sembra che funzionino. Voi cosa preferite?

  • Elettroliti: Ecco, qui dipende. Se so che sarà una partita tosta, che dovrò correre come un forsennato (e di solito è così, dato che i miei polmoni sono in pensione anticipata!), allora magari una bustina di sali minerali nell’acqua la metto. Non sempre, eh! Diciamo che la uso come assicurazione, per evitare crampi improvvisi che mi trasformerebbero in un monumento al dolore in mezzo al campo.

  • Opzionale (e con molta attenzione!): Il prodotto energetico… Mmm, qui andiamoci piano. Ho provato una volta, uno di quegli stick con caffeina, pensando “ora spacco il mondo!”. Risultato? Nervosismo a mille, cuore a palla e zero lucidità. Cioè, correvo, ma a casaccio! Forse sono io che non li so gestire, però consiglio prudenza. Veramente prudenza. Magari provate prima in allenamento, per vedere come reagite. Non vorrei essere la causa di un vostro esaurimento nervoso in campo, eh! Ricordatevi, troppo spesso non è meglio! Anzi, è peggio.

Insomma, questo è il mio rituale pre-partita. Ovviamente, ognuno ha le sue abitudini e le sue preferenze. L’importante, secondo me, è ascoltare il proprio corpo e non esagerare con niente. E poi, dai, alla fine quello che conta è divertirsi, no?

#Allenamento #Calcio #Preparazione