Cosa prendere se si ha tanta aria nella pancia?

2 visite

Gonfiore addominale? Prodotti a base di simeticone o dimeticone possono aiutare. Questi farmaci agiscono favorendo leliminazione dei gas intestinali, alleviando così il fastidioso gonfiore. Si consiglia di consultare un medico per una diagnosi accurata.

Commenti 0 mi piace

Aria nella pancia: un fastidio comune e i possibili rimedi

La sensazione di avere “aria nella pancia”, tecnicamente definita meteorismo o gonfiore addominale, è un disturbo comune che può manifestarsi con diversi livelli di intensità, da un lieve fastidio a un vero e proprio dolore. Le cause possono essere molteplici, spaziando da un’alimentazione scorretta all’ingestione di aria durante i pasti (aerofagia), fino a condizioni più complesse come intolleranze alimentari, sindrome dell’intestino irritabile o altre patologie gastrointestinali.

Se il gonfiore addominale si presenta sporadicamente e in forma lieve, l’assunzione di prodotti a base di simeticone o dimeticone può offrire un valido aiuto. Questi principi attivi, appartenenti alla categoria degli agenti antischiuma, agiscono riducendo la tensione superficiale delle bolle di gas presenti nell’intestino. Questo processo favorisce la coalescenza, ovvero l’unione delle piccole bolle in bolle più grandi, facilitandone l’espulsione e alleviando così la sensazione di gonfiore e la pressione addominale.

È importante sottolineare che simeticone e dimeticone trattano il sintomo, non la causa del problema. Per questo motivo, se il gonfiore addominale persiste, si presenta frequentemente o è accompagnato da altri sintomi come dolore intenso, alterazioni dell’alvo (diarrea o stitichezza), perdita di peso inspiegabile o presenza di sangue nelle feci, è fondamentale rivolgersi al proprio medico.

Una diagnosi accurata è essenziale per individuare la causa sottostante il gonfiore e impostare un trattamento mirato. Il medico, dopo un’attenta anamnesi e l’eventuale prescrizione di esami specifici, potrà indicare la terapia più adatta al singolo caso.

Oltre all’assunzione di farmaci, alcuni accorgimenti possono contribuire a prevenire e ridurre il gonfiore addominale:

  • Masticare lentamente e con cura: questo aiuta a ridurre l’aerofagia.
  • Evitare bevande gassate e chewing-gum: questi prodotti favoriscono l’ingestione di aria.
  • Limitare il consumo di alimenti noti per provocare gonfiore: come legumi, broccoli, cavolfiori, cipolle e latticini, soprattutto in caso di sospetta intolleranza.
  • Praticare regolarmente attività fisica: il movimento stimola la motilità intestinale e favorisce l’eliminazione dei gas.
  • Gestire lo stress: lo stress può influire negativamente sulla salute dell’apparato digerente.

Ricordiamo che questo articolo ha scopo puramente informativo e non sostituisce il parere medico. In caso di dubbi o persistenza dei sintomi, è sempre consigliabile consultare un professionista sanitario.