Cosa usare se non si ha disinfettante?
Disinfettare senza disinfettante: sfatiamo un mito e cerchiamo alternative valide
La pandemia ha portato alla ribalta l’importanza della disinfezione, rendendo il disinfettante per mani e superfici un prodotto di uso comune. Ma cosa fare quando questo prezioso alleato scarseggia? Spesso si sente parlare di rimedi “della nonna”, come aceto e limone, decantati per le loro presunte proprietà disinfettanti. È giunto il momento di fare chiarezza.
Sebbene sia vero che aceto e limone contengono rispettivamente acido acetico e acido citrico, noti per le loro proprietà antimicrobiche, la loro concentrazione in questi prodotti domestici è troppo bassa per garantire una disinfezione efficace contro batteri e virus, soprattutto quelli più resistenti. Utilizzarli per disinfettare superfici o oggetti, credendo di ottenere gli stessi risultati di un disinfettante commerciale, è un errore che può dare un falso senso di sicurezza.
Pensate all’aceto: lo usiamo per condire l’insalata, a dimostrazione che la sua acidità non è tale da eliminare efficacemente i microrganismi patogeni. Lo stesso vale per il limone, il cui succo, pur essendo acido, non raggiunge le concentrazioni necessarie per una vera disinfezione. Potrebbero avere un effetto blando su alcuni batteri, ma non sono affidabili contro virus e spore.
Quindi, cosa usare in assenza di disinfettante? La soluzione migliore rimane l’acqua calda e sapone. Un lavaggio accurato con acqua e sapone, strofinando per almeno 20 secondi, è sorprendentemente efficace nel rimuovere meccanicamente virus e batteri dalle superfici. Per le mani, ovviamente, vale lo stesso principio.
In alternativa, si può ricorrere all’alcol etilico, ma attenzione: deve avere una gradazione alcolica di almeno il 70% per essere efficace. L’alcol isopropilico (o alcol denaturato) è un’altra opzione, sempre con una concentrazione superiore al 60%. Ricordate però che l’alcol è infiammabile e va utilizzato con cautela, lontano da fiamme libere e in ambienti ben ventilati.
In definitiva, la disinfezione è una questione seria e non va improvvisata. Meglio affidarsi a metodi comprovati e scientificamente validi, piuttosto che a rimedi casalinghi dalla dubbia efficacia. Acqua e sapone rimangono la prima linea di difesa, seguiti dall’alcol ad alta gradazione. Evitate di affidarvi a miti e false credenze, la vostra salute vi ringrazierà.
#Disinfezione#Emergenza#SostitutiviCommento alla risposta:
Grazie per i tuoi commenti! Il tuo feedback è molto importante per aiutarci a migliorare le nostre risposte in futuro.