Dove andare per prendere disoccupazione?
La NASpI, lindennità di disoccupazione, si richiede telematicamente tramite il sito INPS, accedendo con SPID, CIE, CNS o eIDAS. In alternativa, è possibile rivolgersi a un patronato che fornirà assistenza nella presentazione della domanda. Entrambi i metodi permettono di avviare la pratica per ottenere il sussidio.
Come Richiedere la NASpI: Guida Pratica
La NASpI (Nuova Assicurazione Sociale per l’Impiego) è l’indennità di disoccupazione erogata dall’INPS ai lavoratori che hanno perso involontariamente il proprio lavoro. Per richiederla, occorre seguire una procedura specifica.
Modalità di Richiesta
La domanda di NASpI può essere presentata in due modi:
- Online: tramite il sito web dell’INPS, accedendo con le credenziali SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), CIE (Carta d’Identità Elettronica), CNS (Carta Nazionale dei Servizi) o eIDAS (electronic IDentification, Authentication and trust Services).
- Patronato: rivolgendosi a un patronato, che fornirà assistenza nella compilazione e nell’invio della domanda.
Documentazione Richiesta
Indipendentemente dalla modalità di richiesta, occorre presentare la seguente documentazione:
- Tessera sanitaria o codice fiscale
- Documento di identità
- Certificazione del datore di lavoro che attesti la cessazione del rapporto di lavoro
- IBAN del conto corrente su cui si desidera ricevere l’indennità
- Eventuali altri documenti richiesti dal patronato (se si sceglie questa modalità di richiesta)
Come Procedere Online
Per presentare la domanda online, occorre accedere al sito web dell’INPS e selezionare la sezione “MyINPS”. Dopo aver effettuato l’accesso, bisogna seguire i passaggi indicati per compilare e inviare il modulo di richiesta.
Come Procedere Tramite Patronato
Se si preferisce rivolgersi a un patronato, occorre prendere un appuntamento presso la sede più vicina. Il patronato assisterà nella compilazione della domanda, nella raccolta della documentazione necessaria e nell’inoltro all’INPS.
Tempistiche
La domanda di NASpI deve essere presentata entro 68 giorni dalla cessazione del rapporto di lavoro. La procedura di erogazione può richiedere diversi mesi, a seconda del periodo dell’anno e del volume di domande ricevute dall’INPS.
Note
- L’indennità NASpI è soggetta a requisiti di contribuzione e reddito.
- È possibile richiedere la NASpI più volte nell’arco della vita lavorativa, ma ci sono limiti alla durata complessiva dell’indennità.
- In caso di dubbi o difficoltà, si consiglia di contattare l’INPS o un patronato per ricevere assistenza.
Commento alla risposta:
Grazie per i tuoi commenti! Il tuo feedback è molto importante per aiutarci a migliorare le nostre risposte in futuro.