Dove tenere le medicine quando fa caldo?

3 visite

Con temperature elevate, i farmaci vanno conservati in un luogo fresco e asciutto, preferibilmente sotto i 25°C. Se la conservazione in frigorifero non è indicata, utilizzare un contenitore termico, soprattutto in viaggio, per proteggerli dal calore eccessivo.

Commenti 0 mi piace

Il caldo e le medicine: come proteggerle dalle alte temperature

L’estate, con le sue giornate assolate e le temperature elevate, può rappresentare un pericolo per la corretta conservazione dei farmaci. Il calore eccessivo, infatti, può alterare la composizione chimica di molti medicinali, compromettendone l’efficacia e, in alcuni casi, rendendoli addirittura dannosi. Per questo è fondamentale adottare alcune precauzioni per proteggere i nostri farmaci dalle alte temperature.

La regola generale è quella di conservare i medicinali in un luogo fresco e asciutto, idealmente al di sotto dei 25°C. Evitare assolutamente l’esposizione diretta alla luce solare e alle fonti di calore, come termosifoni, forni e finestre esposte al sole. Il bagno, spesso caldo e umido, è un luogo decisamente inadatto alla conservazione dei farmaci.

Un errore comune è quello di pensare che il frigorifero sia sempre la soluzione migliore. In realtà, la conservazione a basse temperature è indicata solo per specifici farmaci, come ad esempio alcuni insulina o colliri. Per la maggior parte dei medicinali, il frigorifero può essere controproducente, causando condensazione e alterazioni dovute all’umidità. È quindi fondamentale leggere attentamente il foglietto illustrativo, dove sono riportate le indicazioni specifiche per la corretta conservazione del farmaco.

Cosa fare, dunque, se la conservazione in frigorifero non è raccomandata e le temperature in casa superano i 25°C? Una soluzione pratica ed efficace, soprattutto durante gli spostamenti o le vacanze, è l’utilizzo di un contenitore termico. Questi contenitori, comunemente utilizzati per il trasporto di alimenti, sono in grado di mantenere una temperatura costante per diverse ore, proteggendo i farmaci dal calore eccessivo. È consigliabile inserire all’interno del contenitore termico un elemento refrigerante, come ad esempio un siberino, evitando però il contatto diretto con i medicinali.

Oltre a queste precauzioni, è importante ricordare di controllare regolarmente la data di scadenza dei farmaci e di smaltirli correttamente, rivolgendosi alla farmacia di fiducia. Infine, un consiglio utile è quello di non acquistare grandi quantità di farmaci, soprattutto durante i mesi estivi, per evitare di doverli conservare a lungo in condizioni non ottimali.

Seguendo questi semplici accorgimenti, potremo proteggere i nostri farmaci dal calore estivo e garantirne l’efficacia e la sicurezza.