Perché non riesco a liberarmi completamente quando vado in bagno?

1 visite

La difficoltà a svuotare completamente lintestino può dipendere da un prolasso interno del retto. Questo significa che una parte del retto si introflette su se stessa, restringendo il passaggio delle feci e rendendo difficoltosa levacuazione completa. Immagina un cannocchiale che, chiuso, riduce lo spazio disponibile.

Commenti 0 mi piace

Difficoltà a liberarsi completamente in bagno: il prolasso rettale

L’incapacità di svuotare completamente l’intestino durante la defecazione può essere un problema frustrante e imbarazzante. Una potenziale causa che non dovrebbe essere trascurata è il prolasso rettale interno.

Il prolasso rettale interno si verifica quando una parte del retto si introflette su se stessa, restringendo il passaggio delle feci. Immaginate un cannocchiale: quando viene chiuso, lo spazio disponibile per il passaggio degli oggetti si riduce drasticamente.

Questa introflessione può essere causata da una varietà di fattori, tra cui:

  • Stitichezza cronica
  • Sforzo eccessivo durante la defecazione
  • Debilitazione dei muscoli del pavimento pelvico

Il prolasso rettale può manifestarsi in diversi gradi di gravità:

  • Grado 1: Il prolasso è visibile solo durante la defecazione
  • Grado 2: Il prolasso è visibile anche quando non ci si sforza
  • Grado 3: Il prolasso rimane permanentemente fuori dall’ano

I sintomi del prolasso rettale interno variano a seconda della gravità della condizione. I sintomi comuni includono:

  • Difficoltà a liberarsi completamente in bagno
  • Sensazione di non aver svuotato completamente l’intestino
  • Sforzo eccessivo durante la defecazione
  • Dolore o disagio rettale
  • Sanguinamento rettale

La diagnosi di prolasso rettale viene solitamente effettuata tramite esame fisico. Il medico può chiedere al paziente di sforzarsi come per defecare per verificare la presenza di un prolasso.

Il trattamento del prolasso rettale interno dipende dalla gravità della condizione. In alcuni casi, può essere sufficiente adottare modifiche allo stile di vita, come:

  • Aumentare l’apporto di fibre
  • Bere molti liquidi
  • Evitare lo sforzo eccessivo durante la defecazione

Nei casi più gravi, può essere necessario un intervento chirurgico per correggere il prolasso. La chirurgia può comportare la rimozione della parte introflessa del retto o il rafforzamento dei muscoli del pavimento pelvico.

Se avete difficoltà a liberarvi completamente in bagno, è importante consultare un medico per escludere la presenza di un prolasso rettale interno. Con una diagnosi e un trattamento tempestivi, è possibile alleviare i sintomi e ripristinare la normale funzione intestinale.