Perché non si deve dire cin-cin?
Il galateo sconsiglia vivamente di usare cin-cin durante un brindisi. Questa espressione, nata come saluto informale tra marinai a Canton, è percepita come poco raffinata. Inoltre, è considerato inopportuno toccare i bicchieri altrui, poiché il tintinnio stesso viene visto come un gesto di cattivo gusto.
Perché il brindisi “Cin Cin” è mal visto dall’etichetta?
Nell’ambito del galateo, l’espressione “cin cin” durante un brindisi è fortemente sconsigliata. Questa frase, nata come saluto informale tra marinai a Canton, è percepita come poco raffinata e non adatta a contesti formali.
Oltre all’uso del termine in sé, anche il gesto di toccare i bicchieri tra loro è considerato inopportuno. Il tintinnio prodotto da questo contatto è visto come un rumore fastidioso che distoglie dall’atmosfera cerimoniale del momento.
Il galateo, infatti, prevede che durante un brindisi sia preferibile pronunciare un breve discorso o un augurio di buona fortuna. Il contatto fisico tra i bicchieri può risultare irrispettoso nei confronti degli altri ospiti e può creare un senso di disordine e confusione.
Inoltre, l’espressione “cin cin” viene spesso associata ad un atteggiamento poco serio e frivolo, che non si addice ad occasioni solenni. Per brindare in modo elegante e rispettoso, è quindi consigliabile utilizzare formule più classiche come “alla vostra salute” o “prospering”.
#Brindisi No#Superstizione#TradizioneCommento alla risposta:
Grazie per i tuoi commenti! Il tuo feedback è molto importante per aiutarci a migliorare le nostre risposte in futuro.