Quali sono i lavori più richiesti in Veneto?

14 visite

Nel primo semestre del 2024, il mercato del lavoro veneto ha mostrato una forte domanda di operai specializzati in produzione e controllo qualità, coprendo oltre un terzo delle offerte. Seguono professionisti nellambito di acquisti, logistica e gestione del magazzino, e impiegati nel settore amministrativo, contabile e di segreteria, rappresentando una quota significativa delle posizioni aperte.

Commenti 0 mi piace

Veneto: Operai specializzati al top delle richieste nel primo semestre 2024

Il mercato del lavoro veneto, nel primo semestre del 2024, ha confermato un trend già in atto da tempo: la forte richiesta di figure professionali tecniche e specializzate. Un’analisi delle offerte di lavoro evidenzia come gli operai specializzati nei processi produttivi e nel controllo qualità si posizionino al vertice della classifica, rappresentando oltre un terzo delle posizioni aperte. Questo dato testimonia la vitalità del tessuto industriale veneto, caratterizzato da piccole e medie imprese manifatturiere che necessitano di personale qualificato per mantenere elevati standard di produzione e competitività.

La domanda non si limita però al settore produttivo. Un altro segmento significativo del mercato del lavoro riguarda l’ambito acquisti, logistica e gestione del magazzino. L’e-commerce e l’internazionalizzazione delle imprese hanno incrementato la complessità di queste aree, richiedendo figure professionali con competenze specifiche nella gestione della supply chain, nell’ottimizzazione dei flussi di merci e nell’utilizzo di tecnologie innovative per la gestione del magazzino. Questa richiesta si traduce in una crescente offerta di lavoro per magazzinieri, addetti alla logistica, responsabili acquisti e supply chain manager.

Infine, un’altra area che registra una consistente domanda di personale è quella amministrativa, contabile e di segreteria. Nonostante l’automazione di alcuni processi, la necessità di figure professionali in grado di gestire la contabilità, l’amministrazione del personale e le attività di segreteria rimane elevata. Le aziende ricercano profili con competenze digitali, conoscenza delle normative vigenti e capacità di problem solving. In particolare, si registra una crescente richiesta di contabili esperti, addetti alla gestione del personale e segretari con competenze linguistiche.

Questa fotografia del mercato del lavoro veneto nel primo semestre 2024 evidenzia l’importanza della formazione specialistica e dell’aggiornamento professionale. Per i giovani che si affacciano al mondo del lavoro, orientarsi verso percorsi formativi in linea con le esigenze delle imprese rappresenta una strategia vincente per accedere a posizioni lavorative stabili e ben remunerate. Allo stesso tempo, le aziende devono investire nella formazione continua dei propri dipendenti per mantenere il passo con l’evoluzione tecnologica e le nuove esigenze del mercato. Solo attraverso una sinergia tra formazione e mondo del lavoro il Veneto potrà consolidare la propria posizione di regione dinamica e competitiva.

#Lavori Richiesti #Lavori Veneto #Professioni