Quando non fare immersione?

39 visite
Limmersione subacquea è sconsigliata a bambini sotto gli 8 anni, donne incinte e persone con determinate condizioni mediche preesistenti, come asma non controllata, problemi cardiaci o epilessia.
Commenti 0 mi piace

Quando evitare le immersioni subacquee

L’immersione subacquea è un’attività esaltante e gratificante, ma ci sono momenti in cui è meglio evitare di immergersi. Di seguito sono riportate alcune situazioni in cui le immersioni non sono consigliate:

Età

I bambini sotto gli 8 anni non dovrebbero fare immersioni. Il loro sistema respiratorio e circolatorio sono ancora in via di sviluppo e non sono abbastanza maturi per gestire le pressioni e i gas coinvolti nell’immersione.

Gravidanza

Le donne incinte dovrebbero evitare le immersioni. L’aumento della pressione può aumentare il rischio di decompressione fetale e altre complicazioni.

Condizioni mediche preesistenti

Le immersioni non sono consigliate a persone con determinate condizioni mediche preesistenti, tra cui:

  • Asma non controllata: Le immersioni possono scatenare attacchi d’asma, soprattutto se l’asma non è ben controllata.
  • Problemi cardiaci: Le immersioni possono aumentare il carico di lavoro sul cuore, quindi non sono sicure per le persone con problemi cardiaci.
  • Epilessia: Le immersioni possono aumentare il rischio di convulsioni, quindi non sono sicure per le persone con epilessia.
  • Altri problemi di salute: Anche altre condizioni mediche, come diabete, ipertensione e obesità, possono aumentare il rischio di problemi durante le immersioni.

È importante consultare un medico prima di fare immersioni se si hanno condizioni mediche preesistenti.

Altri fattori

Oltre ai motivi medici sopra menzionati, ci sono altri fattori che possono rendere le immersioni non consigliabili, tra cui:

  • Recenti viaggi aerei: Evitare le immersioni entro 12-24 ore da un volo, poiché il volo può alterare i livelli di azoto nei tessuti e aumentare il rischio di decompressione.
  • Consumo di alcol o droghe: L’alcol e le droghe possono alterare il giudizio e compromettere le capacità di immersione.
  • Condizioni meteorologiche avverse: Le immersioni non dovrebbero essere effettuate in condizioni meteorologiche avverse, come forti venti, onde alte o scarsa visibilità.
  • Stanchezza o stress: Evitare le immersioni se ci si sente stanchi o stressati, poiché ciò può compromettere il giudizio e le capacità fisiche.

Se si hanno dubbi sul fatto che le immersioni siano adatte a sé, è sempre meglio consultare un medico o un professionista della subacquea qualificato. La sicurezza dovrebbe essere sempre la massima priorità quando si partecipa a qualsiasi attività subacquea.